Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e la finanza funzionale
In un paese a mercato chiuso, cioè senza rapporti di scambio di merci né di capitali con l'estero, l' prelievo coattivo ebbe origine nel 1920, quando si rese obbligatorio il ricorso alla Cassa per l'invalidità e vecchiaia degli ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 1995) a 318.000 nel 2050 e che, per mantenere un rapporto equilibrato tra popolazione e forza lavoro, necessiterà di un flusso di stranieri attività illecite. Il correttivo 113/99 ha reso obbligatorio l'arresto in flagranza per tutti i reati indicati ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] i paesi come il nostro che prevedono una previdenza privata non obbligatoria. A essere cauti, come si conviene in questa materia, ha come base di calcolo il numero dei contribuenti in rapporto al numero dei pensionati: nel caso di aumento del numero ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] riforma del processo civile, inducendo ad attenuare il rapporto fra soccombenza e condanna alle spese. In base
5 Cfr., in tal senso, Mutarelli, Ipotesi residue di conciliazione obbligatoria, in Cinelli-Ferraro (a cura di), Il contenzioso del lavoro, ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] La legge prevede che l’istituzione di tali fondi «è obbligatoria per tutti i settori non coperti dalla normativa in materia di anche Sigillò Massara, G., Le tutele previdenziali in costanza di rapporto di lavoro, in A. Vallebona, La riforma del lavoro ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della salute. All'inizio del 20° secolo la questione dei rapporti tra psicologia e malattia ha compiuto una svolta decisiva con le che, anche in molti casi di trattamento sanitario cosiddetto obbligatorio, se manca il consenso non si può dar luogo al ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] ora essere conteggiati anche i lavoratori già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio, purché abbiano una rilevante riduzione della capacità lavorativa o gravi minorazioni.
È ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] stato di chi presta servizio militare oltre il periodo di leva obbligatorio; solo a cominciare dagli anni trenta passa a indicare la una gestione più esplicita del potere e dei rapporti tra i diversi livelli di responsabilità.
Leadership. La ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] della declaratoria di illegittimità per il caso sottoposto all’esame della Corte, essa rileva che il rapporto giuridico, che dà occasione all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] cause, la definizione, gli elementi, poi dilungandosi sul rapporto tra delitto e legge e sulla differenza tra reato e prima e costruito attorno al concetto generale di fatto obbligatorio o sinallagma).
L’opzione metodologica del trattato, tuttavia, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...