MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di età. Partecipano del principio endogenico le unioni obbligatorie entro le caste o le classi, fatte allo sacramento dell'antica o della nuova legge, e, soprattutto, sui rapporti fra contratto e sacramento, e sulla natura dell'intervento del prete ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] le leggi già esistenti furono conservate in vigore; ma ogni rapporto di matrimonio e di commercio fra i cittadini delle diverse circoscrizioni amministrative, imposti dovunque funzionarî serbi, reso obbligatorio l'uso della lingua serba. I Bulgaro- ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di lavoro autonomo è costituita dall'esistenza o meno di un rapporto di subordinazione nei confronti del soggetto al quale il lavoro è prelievo dell'imposta, di cui si dirà, è obbligatorio anche nei confronti dei dissenzienti.
b) Ciascun individuo, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la larghezza e l'immersione a pieno carico, i rapporti medî fra i valori di queste grandezze sono:
In conseguenza salvataggio devono provvedere gli uffici di porto, con il concorso obbligatorio di ogni altra autorità e di tutti gli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] altri casi si diffuse, invece, il cosiddetto lavoro obbligatorio, come ci risulta nel sec. XVII per alcuni miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al diritto del proprietario del fondo, in Studi in onore di M. D ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , deve essere risolta mediante una norma che abbia carattere obbligatorio, e per obietto la difesa di diritti pubblici subiettivi paesi variamente attuato, o negato, in relazione coi sistemi di rapporti fra Chiesa e Stato (v. chiesa: Chiesa e Stato).
...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] caso siamo fuori dell'orbita del possesso romano inteso come rapporto che implica la relazione fisica con la cosa e la volontà , ecc.: tutelato in simili casi non è il diritto obbligatorio a essi spettante, bensì e solo la detenzione della cosa ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] civile, Padova 1951.
Processo penale. (XXVIII, p. 282).
Nei rapporti tra lo stato e il cittadino il p. penale rappresenta uno e nei confronti di indiziati di reato per il quale è obbligatorio il mandato di cattura, ma, subito dopo l'interrogatorio, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] concrete, l'esistenza del mandato presunto, dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per quelli per cui l'emissione del mandato di cattura è obbligatorio. La sospensione del mandato di cattura è poi sempre ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] il periodo 1893-1919, epoca della costituzione del sindacato obbligatorio (Liefmann), è stato accertato il livello più elevato del esposto alle stesse critiche del raffronto dei prezzi in rapporto alla costituzione di un cartello. Né il raffronto fra ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...