Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] partecipazione del pubblico ministero – tanto più se resa obbligatoria – alla tutela in iure di un diritto ( qua di uno specifico catalogo normativo delle controversie inerenti ad un rapporto sociale, atteso che l’elencazione contenuta nell’art. 3, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] rilevanza giuridica seguono, infatti, il profilo del rapporto tra diritto ed informatica, segnalando a monte l .1.2013, ha reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] membri, singoli. Il fatto che il regolamento sia obbligatorio in tutti i suoi elementi lo distingue dalla direttiva europea, a cura di A. Tizzano, 2249 ss.; Mori, P., Rapporti tra fonti. Il diritto primario, Torino, 2010; Pietrobon, A., Articoli ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] esercizio dell’intervento “postumo” (v. supra), il primo problema interpretativo è legato al rapporto tra l’art. 21nonies e l’art. 21, co. 1, l. n. 241 riferimento generico all’art. 14, il carattere obbligatorio e i presupposti per l’indizione della ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] si deve il modello di un rilievo officioso obbligatorio associato ad un diritto di interpello schermante la del giudizio, col risultato che la decisione su uno degli effetti del rapporto complesso avrebbe sì qui l’efficacia di un giudicato.
30 V. ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] punto 31), e il presupposto per un più diretto rapporto con l’Unione. Tale cittadinanza si aggiunge infatti a quella se nello Stato di residenza il voto al Parlamento europeo è obbligatorio, il cittadino europeo non soggiace a tale dovere (art. ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] che scaturisca da un rapporto di scambio si collocherebbe al di fuori della struttura stessa dell’istituto26. Tuttavia, ciò non sembra confermato dalla giurisprudenza, ad esempio, sulla contribuzione previdenziale obbligatoria ove la natura ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] all’arresto, esclusa la possibilità di procedere all’arresto obbligatorio in flagranza, residua la possibilità di procedere a 2.2 e 2.3) di affrontare il problema del rapporto tra la norma dichiarata incostituzionale (Fini-Giovanardi) e la norma ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] la dote diventa una specie di anticipo obbligatorio dell'eredità paterna, dunque un primo appena scritto nel quale l'attore espone brevemente la fattispecie del suo rapporto con la controparte e chiede alla corte di notificarlo al suo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] definizione di contratto, che recita: «il contratto è l’accordo di due o più volontà per fondare un rapporto giuridico obbligatorio, il cui obiettivo ha un valore economico» (per una moderna e approfondita analisi della disciplina del contratto v ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...