Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] la legge e gli atti della giurisdizione.
Per quanto riguarda il rapporto tra la legge in senso formale e ogni altro atto, il in più che tale controllo della autorità giudiziaria è obbligatorio (non dipende dalla volontà degli interessati, ad esempio) ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] diritto alla salute ed all’istruzione), nonché princìpi destinati a valere anche nei rapporti dei singoli tra loro (artt. 29, 30, 36 e 37 Cost.), alla legge nonché dall’eventuale contenuto obbligatorio che quest’ultima deve assumere.
Dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] l'aliquota contributiva, ossia la frazione del reddito obbligatoriamente impiegata al tasso n+g.
Si può dimostrare della retribuzione. Al termine di una carriera senza interruzioni, il rapporto medio tra la pensione e la retribuzione dell'ultimo anno ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] le informazioni, e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente», essendo effettivo lgs. n. 33/2013 si determina una vera e propria inversione del rapporto tra il mezzo (l’obbligo di pubblicazione) ed il fine (il ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] quattro pilastri” che compongono il piano carceri, v. AA.VV., Rapporto sui diritti globali 2010. Crisi di sistema e alternative, Roma, alla quale cfr. Fiorio, C., Detenzione domiciliare obbligatoria e sovraffollamento carcerario, in Giur. mer., 2011, ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] degli esperti nell’albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giugiudicatrici») Lacava, C.; Giur. It., 2005, 158.
14 Avanzini, G., I rapporti fra i criteri di aggiudicazione: le novità del correttivo e l’immediata contestazione del ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , introdotte a partire dal 1985 – da facoltativo in obbligatorio dello strumento del contingentamento dei tempi (art. 55, è quello di «garantire tempi congrui per l’esame in rapporto al tempo disponibile e alla complessità degli argomenti» (art. 23 ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] n. 165/2001, che ha richiamato le due norme fondamentali in materia disciplinare del rapporto di lavoro privato, l’art. 2106 c.c. e l’art. 7 st aperta alla partecipazione» e previo parere obbligatorio dell’organismo indipendente di valutazione un ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dibattito in corso sull’art. 445 bis c.p.c. Le questioni più discusse riguardano: il rapporto tra il procedimento preventivo obbligatorio e la maturazione della decadenza dal diritto; la sorte della controversia ordinaria iniziata senza il rispetto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] della p.a. o di incidere sui rapporti sottostanti, secondo le diverse tipologie di art. 30, co. 6, d.lgs. n. 286/1998);
- opposizione alla convalida del trattamento sanitario obbligatorio (art. 21, d.lgs. n. 150/2011, già art. 5, l. 13.5.1978, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...