Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] omissione, con la conseguenza che, ove non vi sia un rapporto di specialità tra fattispecie o di concorso apparente di norme, ovvero del nesso causale e dell’evento.
Non è obbligatorio, dunque, procedere simultaneamente in caso di concorso formale, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] . St., III, 2.5.2016, n. 1656).
Il rapporto fra motivazione e provvedimento non è ulteriormente esplicitato dalla legge, ma decisoria: es. diniego di nulla osta, parere obbligatorio o vincolante sfavorevole; valutazione tecnica), a condizione che ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , co. 1, l. fall.).
Il procedimento prevede l’obbligatoria audizione preventiva del debitore, con le modalità di cui all’art di azienda, di rami di azienda, di beni e rapporti giuridici in blocco, assegnando peraltro preferenza a queste ultime. ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] in materia fra il 1939 ed il 1991 prevedeva quattro vaccinazioni pediatriche obbligatorie: contro la difterite (l. 6.6.1939, n. 891), salute, d’intesa con la conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] svolgono attività ricomprese nel relativo campo di applicazione, con un contributo obbligatorio ed uno addizionale, ove se ne avvalgano (art. 12, l ; Miscione, M., a cura di, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] dalla riforma fiscale degli anni settanta quale regime obbligatorio per le società di persone, è stato adottato , vol. III, Milano, 2009, 5911).
Simile alternazione nel rapporto tra fonte e reddito caratterizza anche il principio di trasparenza, in ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] spinta in tale direzione proviene dalla semplificazione nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni. Il T. , III, 1902). Attualmente è la legge a rendere obbligatorie determinate unità di misura, stabilite a livello internazionale, e ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] .p.c., in qualunque fase del tentativo (non più obbligatorio) di conciliazione, o al suo termine in caso di . n. 183/2010, che prevede la possibilità per le parti del rapporto di lavoro di stipulare clausole compromissorie ai sensi dell’art. 808 c. ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] adattamenti organizzativi, al fine di reinserire il disabile all’interno dell’impresa.
Il rapporto di lavoro
Ai lavoratori assunti obbligatoriamente si applica, come per gli altri dipendenti, il trattamento economico e normativo previsto ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] a posporre di un mese il periodo di assenza obbligatoria pre-parto e che il Ministero del lavoro è . 14.9.2015, n. 151.
Bibliografia essenziale
Calafà, L., Congedi e rapporto di lavoro, Padova, 2004; Gottardi, D., La tutela della maternità e della ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...