Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] costituzionale relativa alla disciplina del contraddittorio obbligatorio in materia di elusione e nel . Viceversa, l’impiego del termine «abuso» pone quel contrasto in rapporto a un diritto o a un potere che sarebbe esercitato in modo esorbitante ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] e dalla disciplina delegata che lo ha addirittura reso obbligatorio – seguendo anche in questo caso un orientamento della L., a cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] quella speciale e ne colma al contempo le lacune.
2. I rapporti tra arbitrato e processo
Gli artt. 806-832 c.p.c. sentenze arbitrali straniere.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., L’arbitrato obbligatorio e la Costituzione, in Giur. cost., 1977, I ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] .4.1986, n. 2694; con riferimento al collocamento obbligatorio 24.1.1997, n. 730); dalla previsione del 34; Assanti, C., op. cit., 59; Varesi, P.A., Il patto di prova nel rapporto di lavoro, cit., 25; Pret. Parma, 11.3.1980, in Riv. giur. lav., ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dei requisiti di legge, vantano un diritto all’iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio (Cass., 30.10.2012, n. 18637). L’art. 1, co. 1999, 727 ss.; Cass., 25.3.2011, n. 7007).
Rapporto di lavoro
Già sotto la l. n. 482/1968, la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] monte-ore di straordinario (libero, quanto a motivazioni, ma obbligatorio per il prestatore).
Quanto alle ipotesi previste nel co. 4 per ferie, festività o all’accantonamento del trattamento di fine rapporto): qui infatti il d.lgs. n. 66 del 2003 non ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] investe il tema della tutela del patrimonio culturale nel suo rapporto dialettico con la semplificazione, è costituito dalla proposta di non solo (come già oggi previsto) sarà solo obbligatorio (e non più vincolante), ma si considererà favorevole ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] n. 503 (riforma Amato) persegue l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra la spesa previdenziale e il prodotto interno lordo (PIL), nonché . infra, § 2) un adeguato trattamento pensionistico obbligatorio per tutti. L’età pensionabile è elevata da ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] obbligatori (parte A del codice) e da linee guida non obbligatorie (parte B), che mantengono una numerazione corrispondente (regola 1.1 nel nostro ordinamento e relative all’assorbimento del rapporto di lavoro nautico nell’alveo del diritto del ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] derivanti dalle clausole normative e da quelle obbligatorie dei contratti collettivi, tra cui le sanzione in caso di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (l’art. 3, co. 3 – 5, d.l ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...