• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [392]
Diritto civile [140]
Economia [64]
Storia [64]
Diritto del lavoro [61]
Diritto commerciale [58]
Temi generali [58]
Biografie [51]
Medicina [41]
Geografia [32]

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] e con l’assistenza di un difensore. È obbligatorio l’intervento del pubblico ministero. Il procedimento si svolge necessario che ricorrano i seguenti presupposti: a) il rapporto di lavoro deve essere sorto anteriormente alla sentenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] e gestione dei flussi di affari – rapporti fra uffici requirenti e uffici giudicanti», in la natura facoltativa dell’intervento avocativo del Procuratore generale e non obbligatoria come suggerirebbe la lettera della norma (si veda ex multis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] procedere per avvenuta espulsione. Le lineeguida dell’assetto del rapporto in esame escludono, in via di principio, che ex art. 13, co. 13 e 13 bis e l’arresto obbligatorio per la contravvenzione e per il delitto previsti rispettivamente dai co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] , la ratio di detta norma è l’avere un rapporto immediato con le parti che devono essere ascoltate, prima disgiuntamente e poi congiuntamente, per poi esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione; nel caso in cui la conciliazione fallisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] con specifico riferimento agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro e, tra l’altro, ai contratti di solidarietà degli indirizzi emersi dalla giurisprudenza2, anche i periodi di maternità obbligatoria. Il d.m. n. 94033/2016, inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] in riferimento al titolo della monografia dello scrivente su La sospensione del rapporto di lavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. più esteso rispetto al periodo di congedo, anzitutto obbligatorio e in seconda battuta facoltativo, dal lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] 5 l. 8.8.1995, n. 332, venne apportata una prima, profonda modificazione in ordine all’assetto dei rapporti correnti tra cattura obbligatoria e strumenti deputati alla tutela del diritto alla salute dell’individuo sottoposto a custodia cautelare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ne possiedono i caratteri essenziali, segnatamente la coattività (prestazione obbligatoria), nel senso di essere istituiti da un “atto di di richiedere il bene o servizio in mancanza di un vero rapporto sinallagmatico (C. cost., 30.1.1962, n. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] 15 prevede una specifica sanzione per i casi di inoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti l’instaurazione e la modifica di un rapporto di lavoro o di somministrazione. Il ritardo, secondo la norma, comporta la perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] (art. 1901 c.c.). Nelle assicurazioni sulla vita è obbligatorio soltanto il pagamento del premio dovuto per il primo anno. Se o assicurato, si giustifica con l’interdipendenza tra i rapporti assicurativi di un medesimo tipo di rischio (comunione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali