Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] compensativi, in Giur. comm., 1995, 710 ss.; Padovani, F., Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapportoobbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I, 1197 ss.; Petriccione, R.M., Gruppi di Società, in Dig ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ’Amministrazione finanziaria e la possibilità che ciascuno dei coobbligati possa vedere determinato in termini diversi il proprio rapportoobbligatorio con buona pace dei principi sanciti dagli artt. 3, 53, 97 Cost. che, al contrario, determinano ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] il giudice può condannare anche per il futuro – l’obbligo a monte è quello contributivo – solo se del rapportoobbligatorio si siano realizzati tutti i presupposti e sussista l’interesse della parte alla relativa pronuncia), in particolare nell ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] forzatura della lettera dell’art. 1186 c.c., su cui è difficile convenire (v. Natoli, U., L’attuazione del rapportoobbligatorio, I, cit., 139; Rubino, D., Risoluzione giudiziale in pendenza di termine contrattuale, in Giur. compl. cass. civ., 1949 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] .it, 14.3.2016), che è ferma nella convinzione in forza della quale nella delegazione di pagamento il rapportoobbligatorio tra datore e lavoratore è inesorabilmente interrotto nel caso di pronuncia giudiziale con la quale viene dichiarata il ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapportoobbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] incentivo al ravvedimento operoso ad opera degli stessi contribuenti nell’ottica di un’attuazione sempre più spontanea del rapportoobbligatorio d’imposta e nella prospettiva di limitare il più possibile l’esercizio dell’azione di accertamento. In ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di obbligazione tributaria vengono, inoltre, da quanti ritengono che il tributo non costituisca oggetto di un unitario rapportoobbligatorio (difficile da configurare, ad es., per la detrazione delle eccedenze iva o dei crediti per imposte estere ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] pro quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapportoobbligatorio, pur diventando in seguito i vari rapporti autonomi19. Né impedito l’adempimento del terzo con efficacia estintiva dell’obbligazione secondo le ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] degli atti impositivi, quanto piuttosto quello dell’equilibrio tra autoritatività dell’azione impositiva e pariteticità del rapportoobbligatorio.
In tale ottica non può essere sottovalutato il fatto che il ricorso alla nozione di procedimento ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] cornice, è stato sostenuto che la fonte dell’obbligo di rinegoziare debba traslare dalla sede dell’attuazione del rapportoobbligatorio a quella precontrattuale tramite il riferimento al combinato disposto degli artt. 1338 e 1467 che modula il ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...