Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Riv. dir. trib., 2004, I, 489 ss.; Padovani, F., Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapportoobbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I, 1270 ss.).
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (O ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] della situazione o con il compimento dell’azione e chi, invece, l’ha utilizzata per dimostrare che se il rapportoobbligatorio si fosse in tal modo determinato, una revoca successiva della promessa non sarebbe stata neppure ipotizzabile.
La revoca ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] forzata in forma specifica
Se quella esecutiva è un’attività di aggressione che, in riferimento ad un rapportoobbligatorio irrealizzato, mira a far ottenere all’avente diritto il bene della vita che egli avrebbe dovuto ottenere fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] il nesso di pregiudizialità - dipendenza determinasse l’efficacia riflessa in capo al responsabile degli atti suscettibili di definire il rapportoobbligatorio in capo al debitore in via principale, salva, in ogni caso, la possibilità per il medesimo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , ritiene che l’interesse del creditore sia, invece, apprezzabile più che altro ai fini della validità della fonte del rapportoobbligatorio e, soprattutto, del contratto, sulla base del criterio dell’interesse meritevole di tutela ex art. 1322 c.c ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] dir. civ., 2003, 409; Nanni, L., La buona fede contrattuale, Padova, 1988; Natoli, U., L’attuazione del rapportoobbligatorio, Milano, 1984; Navarretta, E., Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 2006; Pagliantini, S., a cura di, Abuso ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] si assume un’obbligazione o si dispone di un diritto, ma, come detto, è un atto solutorio, cioè estintivo di un rapportoobbligatorio.
Dunque il regime del contratto ha la sua ragione d’essere per gli atti dispositivi di un diritto, costitutivi o ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la consegna della tratta ad un certo beneficiario è fatta in funzione di un determinato rapportoobbligatorio preesistente: si parla, al proposito, di rapporto di valuta.
Soprattutto in passato la cambiale tratta era un diffuso strumento di credito ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] che il rischio verificatosi è stato eliso dal risarcimento, né la surroga sarebbe più esercitabile, dato che il rapportoobbligatorio è stato estinto in virtù dell’avvenuto adempimento da parte del responsabile in favore del danneggiato. In questo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ., Risoluzione per inadempimento, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, t. I.2, Bologna-Roma, 2007; Natoli, U., L’attuazione del rapportoobbligatorio. Appunti delle lezioni, II ed. riv. e ampl., Milano, 1966; Nicolò, R., Alea, in Enc. dir., I, Milano, 1958 ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...