Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diritto riconosce la possibilità di costituire un vincolo obbligatorio, è delictum quella lesione che il diritto Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro cooperative con meno di 9 soci, per le quali è obbligatorio il modello della s. a responsabilità limitata.
Per le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di scienza deduttiva, che è rimasto poi il punto di riferimento obbligatorio di tutta la cultura occidentale fino al 16° secolo. In definizioni della l.: da un lato sottolineando i suoi rapporti con la retorica e la supremazia di questa, dall’altro ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando sono non solo leciti, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio (i g. che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie e ogni altra competizione sportiva, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] dell’atto oggetto del c.).
Il c. esplicita un rapporto tra amministrazioni, che può essere di subordinazione (in quanto dei conti ha significativamente ridotto il proprio ambito applicativo obbligatorio e – di fatto – risulta ormai una modalità ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] italiano, non ripete ad alta voce le parole che scrive).
I rapporti tra storia e s. sono stati oggetto di attente analisi, alle aziende di piccole dimensioni), è una s. di tipo obbligatorio (non per il piccolo imprenditore) e a carattere cronologico, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] C. di garanzia monetaria C. che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri quali l’oro, il grano, una certa divisa estera (per es., il dollaro), o ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] entro il secondo grado. La ripartizione è regolata dall'art. 2122. È obbligatorio, da parte del datore di lavoro, il rilascio di un certificato di lavoro all'atto della cessazione del rapporto (art. 2124).
Dal codice è altresì considerato il lavoro a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tutto il Reich. Con le varie chiese evangeliche la sistemazione dei rapporti fu molto più ardua. Ai fini dell'unità il governo casta, ebbe l'istituzione del "servizio di lavoro", reso obbligatorio da una legge del giugno 1935 per entrambi i sessi, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] i quali, a norma delle disposizioni vigenti, è obbligatorio l'impiego di apparecchi radio. Quello di 2ª classe requisiti di capacità che deve possedere, sia nei riguardi dei suoi rapporti con l'armatore e dei suoi poteri.
Il secondo titolo concerne ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...