SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di competenza sono decisi dal tribunale federale, quando riguardino i rapporti fra cantoni e fra questi e la confederazione, dall' e doganale o di fissare una tariffa monetaria, obbligatoria per tutti, doveva naufragare di fronte all'ostinatezza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 6 km. per 10.000 abitanti) non è in rapporto col movimento commerciale del paese. Certe linee indispensabili al attivo, 15 nella riserva, 9 nella milizia. L'istruzione premilitare è obbligatoria, dal 19° al 21° anno di età. La durata teorica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riconosciuta sotto tutti i rapporti, senza avere riguardo alla colpa.
Un altro passo importante sulla via dello svolgimento della legislazione in materia di risarcimento dei danni è l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria degli automezzi per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] visita in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo-etiopici con intese che l'anno successivo portarono alla Josāb (morto nel 1803), sennonché, lui morto, fu proclamata obbligatoria da rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] novembre 1875, che ha limitato i casi d'intervento obbligatorio del pubblico ministero nelle cause civili; legge 30 giugno 1876 della marina militare e commerciale; 3. separazione fra i rapporti di diritto pubblico, vale a dire fra ciò che concerne ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] base alle concezioni feudali del rapporto tra signore e servo o tra proprietario fondiario e coltivatore semilibero. Dal sec. XLV in poi erano state approvate leggi che regolavano i salarî e rendevano il lavoro obbligatorio. Più tardi le associazioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] provvedimenti (accordi Matignon, contratto collettivo di lavoro, arbitrato obbligatorio, ecc., e da ultimo settimana di 40 ore le questioni con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929) per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] disciplina delle fiere e dei mercati, la beneficenza obbligatoria e facoltativa e gli svariatissimi concorsi nell'azione o quasi sempre come centro d'un unico sistema di forze, di rapporti e d'interessi. Quelli che vi si raccolgono, si trovano dunque ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] impartiti è solo di poco superiore a quello obbligatorio). Per intendere lo spirito di questo ordinamento bisogna superficie delle finestre e quella dell'aula; si ritiene che il rapporto debba essere di ¼, ma il dato è assai impreciso, avendovi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] distretti relativamente popolosi del S. e dell'O.; in rapporto alla popolazione è pur grande nelle zone orientali del Ripiano estero.
Istruzione pubblica. - L'istruzione è accuratissima e diffusa: obbligatoria è l'elementare dal 9° al 13° anno. Al ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...