PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] nello studio del lavoro.
Dato lo stretto rapporto fra disoccupazione, mancato adattamento scolastico, instabilità le applicazioni psicotecniche sono divenute mezzo di controllo obbligatorio per l'avviamento a determinati mestieri, specialmente ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] ; tutela attuata, sia per mezzo di particolari divieti di licenziamento, sia per mezzo di un obbligatorio periodo di sospensione del rapporto, sia per mezzo di un'apposita assistenza sanitaria e di uno speciale trattamento economico.
Anzitutto, le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e gli storiografi non possano valutare umanamente l'umana scena dei rapporti di forza. E se i primi capiscono di più e, di parlare d'opzione linguistica. Il dialetto è sin obbligatorio per questo cantastorie ché non dispone d'altro strumento. Non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cartografia, per tre secoli modello e riferimento obbligatorio di tutte le produzioni locali, congela l'immagine di S. Andrea della Zirada e di S. Antonio, nonché i rapporti delle ispezioni dei savi alle acque, mostrano come alla fine del XV ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dalla norma del cap. 26 che stiamo commentando, obbligatoriamente acquistato dal comune ad un prezzo comunque superiore, 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus, v. le pp. 39 ss. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] vedremo meglio più avanti (67), ma era naturalmente obbligatorio per tutti e si concludeva con la dimostrazione delle fornaci di Murano (262). Del resto è assurdo ipotizzare un rapporto idilliaco tra i diversi vetrai dell'isola: prova ne è che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] legale derivante dalla norma che rendeva obbligatoria la loro presenza per la validità delle Physicians.
25. I Capitolari delle arti veneziane, I, pp. 354-355 Il rapporto di un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente alto (cf. C ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] la legislazione è buona se è appropriata al popolo, se vi è un rapporto diretto tra le leggi e ciò che esso vuole, in modo che le che si sono citati prima, che non è però obbligatorio considerare fonti di Mazzini. Le analogie risalgono semmai al ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] cassa delle aziende non di credito (Mb-Fc) è uguale alle riserve bancarie, libere e obbligatorie (Rb). Poiché la disciplina dell'attività creditizia impone un rapporto fra le riserve bancarie e i depositi, si desume che le autorità, controllando la ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Chiesa, e riconosceva la sublime unità di ambedue […] Egli proteggeva la religione, e concesse una forza obbligatoria, anche in rapporto al civile, ai decreti ed alle determinazioni della chiesa».
40 Ibidem: «ma riconobbe puranco la necessità della ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...