Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] Statuto, la Corte è giunta alla conclusione che tali misure hanno effetto obbligatorio per la parte che ne è destinataria (sentenza 27.6.2001, 1999, p. 138 ss.; Papa, M.I., I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] avanti all’ABF come equipollente all’esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione, ai fini della procedibilità della domanda perfino giuridica) «…che ha o ha avuto un rapporto contrattuale o è entrato in relazione con un intermediario ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] democratico (e viene ad incidere, dunque, non soltanto sui rapporti tra organi e poteri dello Stato-apparato, ma anche su quelli schemi di alcuni dei quali esso esprimerà un parte obbligatorio, ancorché non vincolante) e delle direttive di esso, ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] diritto di chiedere, una sola volta in costanza del rapporto di lavoro, di fruire di un periodo di aspettativa .2011, n. 112 disciplina, invece, un caso di aspettativa obbligatoria per il dipendente che sia nominato Autorità garante nazionale per l ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] di “corpo del reato” e che le nozioni sono in rapporto di continenza, nel senso che l’insieme delle res pertinenti il co. 2-bis c.p.p. rendendo, tra l’altro, obbligatorio il sequestro preventivo dei beni di cui era consentita la confisca (Gualtieri, ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ed inequivoco (e ciò «sia per ragioni di certezza dei rapporti processuali, che per evitare che sia il giudice a sostituirsi b) il vizio relativo alla mancata acquisizione di un parere obbligatorio per legge; c) il vizio conseguente alla mancanza di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di leasing, che peraltro la giurisprudenza (su cui v. Grisenti, B., L'utilizzatore di veicoli in "leasing" nel rapporto assicurativo obbligatorio tra vecchio e nuovo regime (l'interpretazione della Cassazione dell'art. 2054, comma 3, c.c. e la ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] Legislatore del 2016 consiste in ciò, che diviene oggi obbligatorio proporre (e a pena di decadenza) i medesimi fronte di talune tipologie di atti propri del procedimento elettorale.
I rapporti fra il “rito superspeciale” e il rito ex art. 120
All ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] di competenza del giudice di pace in cui non sia obbligatorio il patrocinio; è appena il caso di notare che disposizioni 412 c.p.c. per estendere tale sistema anche alle controversie relative ai rapporti di lavoro privati. L’art. 80 d.lgs. 10.9.2003, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] sull’influenza dell’art. 19 st. lav. sui rapporti di forza dei gruppi protagonisti del sistema di relazioni in alcuna violazione dell’art. 28 st. lav., per la natura obbligatoria delle clausole dell’accordo del 20 dicembre 1993 (cfr. Cass., 18 ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...