Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] donazione con cui si assume un’obbligazione (donazione ad effetto obbligatorio): mentre è pacifico che essa possa avere ad oggetto un distintivo tra donazione remuneratoria e liberalità d’uso nel rapporto tra il valore del bene donato e il costume ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] . Ciò per effetto dell’irrogazione di una pena in rapporto ad una fattispecie che sarebbe «risultato di una evoluzione implica tra l’altro, e non secondariamente, l’obbligatorio rispetto della legge penale da parte dei consociati. Se ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] nominare i membri dell’OIV ed esprimere il parere, obbligatorio ma non vincolante, sulla medesima nomina. Tuttavia, in risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con enti pubblici, in Giorn. dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] c.c.); all’istituto della separazione e al tentativo giudiziale obbligatorio di conciliazione dei coniugi (art. 708 c.p.c.; al figlio di «crescere in famiglia; e di e) «mantenere rapporti significativi con i parenti» (anche art. 317 bis e 337 ter ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] volta ad incrementare ulteriormente i casi di applicazione “obbligatoria” della custodia in carcere (salva l’eventualità che più recente, se ne sia registrato già un altro: illegittimo (ancora in rapporto agli art. 3 e 27, co. 3, Cost.) anche il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] reati elencati nel comma precedente.
La premialità diviene massima in rapporto alla condotta indicata alla lettera b) del comma 1 dell art. 603 bis, co. 2, c.p.) è stata resa obbligatoria, tanto per il caso di condanna che per il caso di applicazione ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] da un numero di membri elettivi corrispondente al rapporto di uno ogni mille iscritti all'ente gestore, d.lgs. n. 103/1996 e alle relative forme di previdenza obbligatorie si applicano, per quanto non diversamente disposto dal medesimo decreto, ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] proprio il parere espresso dal Consiglio di Stato, che diventa quindi non solo obbligatorio ma, per l’Autorità deliberante, anche vincolante.
6 Cass., S.U., – nel quadro, più generale, di un rapporto dinamico e dialettico tra procedimento e processo – ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] del sistema di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro previsto per le imprese con più di di 15 dipendenti) ovvero sia destinato ad operare su base obbligatoria.
In secondo luogo l’accordo interconfederale sembra aver trovato la ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] La sussistenza, tra soggetto attivo e passivo, di uno dei rapporti di parentela o di affinità indicati nell’art. 649 c circostanze aggravanti di cui al co. 3. L’arresto è obbligatorio, il fermo d’indiziato di delitto è facoltativo e sono applicabili ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...