Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] del lavoro con le pp.aa. e per altro verso i rapporti di lavoro domestico.
5 La circolare sopra citata precisa che viene intensità nel “circuito” del sistema previdenziale obbligatorio generale, sta affacciandosi significativamente nei segmenti ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] complementare il compito di «concorrere, in collegamento con quella obbligatoria, alla realizzazione degli scopi enunciati dall’art. 38, secondo ricorrere di determinate condizioni e in caso di cessazione del rapporto (art. 1, co. 179, l. 11.12. ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] il diritto alla prestazione), pensione che, come si è già visto, sarà rapportata al livello del reddito ovvero a quello del trattamento pensionistico obbligatorio. Al tempo stesso della stipulazione della convenzione sorge dunque un rischio di ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] il contradditorio endoprocedimentale diviene, di regola, obbligatorio prima della adozione di ogni provvedimento concernente doganale, e quindi anche il funzionamento del nuovo codice nei rapporti con il Regno Unito.
L’esperienza ed il tempo diranno ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] ruolo del SUE come centro di gestione unitario dei rapporti tra cittadino, amministrazione comunale ed altre p.a. coinvolte2 recate dal d.lgs. n. 127 prescriveva l’obbligatoria indizione della conferenza solo quando gli assensi richiesti non fossero ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] titolo esemplificativo, che la determinazione del programma obbligatorio – che le parti contrattuali in genere compiono fra paziente e medico dipendente, per chi ritiene che detto rapporto sorga per contatto sociale (in merito, va precisato che il ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] i nomina delicti che impongono la cattura obbligatoria, sostanzialmente vanificando la discrezionalità cautelare del quattro pilastri» che compongono il piano carceri, v. AA.VV., Rapporto sui diritti globali 2010. Crisi di sistema e alternative, Roma, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] sono l’avviso orale, il rimpatrio con foglio di via obbligatorio, la sorveglianza speciale, la sorveglianza speciale con divieto di quadro normativo ora riferito emergono i termini del rapporto tra prefetto e questore riguardo all’attività di ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] «la funzione del quinto comma è quella di prefigurare, in rapporto a ciascuna delle forme di recidiva facoltativa in precedenza disciplinate, altrettante ipotesi di recidiva obbligatoria»6.
Un ultimo problema posto dalla disciplina dettata dal quinto ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] o alla prova testimoniale. La prova del vincolo obbligatorio potrà, pertanto, avvenire unicamente attraverso la produzione del contenute nel Codice delle Assicurazioni private (sul rapporto tra codice delle assicurazioni e legge sulla tutela ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...