Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] .p.p., che hanno prescritto una sorta di «interpello obbligatorio»5 dell’offeso in caso di revoca e sostituzione delle attuazione della nuova disciplina all’esistenza di un pregresso rapporto relazionale; in senso critico: Belluta,H., Processo penale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] cooperazione nello spazio territoriale europeo, ponendo in un rapporto di diretta collaborazione le autorità competenti dei rispettivi e Căldăraru deve ritenersi che tale adempimento sia oggi obbligatorio allorché, d’ufficio o su istanza di parte, ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] quale ha comunque offerto diversi spunti di riflessione sul rapporto tra tali figure, che peraltro si atteggiano in poiché l’art. 1987 c.c. non riconduce alcun effetto obbligatorio – e tantomeno reale – alle promesse unilaterali «fuori dei casi ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] . 5, co. 1, lett. a), rende obbligatorio effettuare verifiche, preventive e consuntive, sugli andamenti di sulla spesa volte a salvaguardare gli equilibri di bilancio e a ridurre il rapporto tra debito pubblico e PIL.
La lett. f) istituisce presso le ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] che tale norma sia soltanto speciale.
«Salvo che sia configurabile un diverso rapporto»: da questo inciso, con cui comincia il co. 1 dell’art. 230 dell’azienda e rilevano solo sul piano obbligatorio, senza comportare alcuna modifica nella struttura ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] un concetto di norma eccezionale ancorato al solo rapporto tra regola ed eccezione, che renderebbe eccezionali pressoché trattamento dei crediti tributari e contributivi, rendendo in primo luogo obbligatorio il ricorso all’art. 182 ter l. fall. tutte ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] pensionistico di vecchiaia o di anzianità cessino il proprio rapporto di lavoro improrogabilmente al 31.12.2013 qualora le regione competente.
2.4 Disposizioni in materia di collocamento obbligatorio
L’art. 7 del decreto estende ai collaboratori di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] di diritto sostanziale volti alla liberazione del debitore dal vincolo obbligatorio.
L’art. 687 c.p.c. dispone: «Il un’ingiustificata intrusione del giudice nella vicenda del rapporto sostanziale (v. Della Croce, A., Sequestro liberatorio ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] il mondo economico del Medioevo, con la mutevolezza dei rapporti di dipendenza rurali che trovavano nella categoria dei diritti diritti reali, non dipendenti cioè da un contratto obbligatorio ma gravanti direttamente sulle persone degli asserviti. ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] Il registro centrale per i trust è obbligatorio solo se questi generano obblighi fiscali. meeting, 27.1.2015, Doc. 5116/15 ADD 3 REV 4.
6 Banca d’Italia, FIU, Rapporto Annuale 2014, maggio 2015, 9.
7 Comunicato del 10.9.2015, in www.governo.it.
8 Doc ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...