• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [392]
Diritto civile [140]
Economia [64]
Storia [64]
Diritto del lavoro [61]
Diritto commerciale [58]
Temi generali [58]
Biografie [51]
Medicina [41]
Geografia [32]

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] ed è naturale perciò che gli sia consentito di sciogliersi da un rapporto obbligatorio di durata tendenzialmente indeterminata, analogamente a quanto avviene nei rapporti obbligatori non determinati nel tempo. Tuttavia si deve tener conto del vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] della p.a. in termini più svantaggiosi di quanto non sia la posizione del debitore in un usuale rapporto obbligatorio civilistico (al quale è data la possibilità di adempiere anche tardivamente alla sua obbligazione: Ferrara, L., La comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di loro. Questa ricostruzione sconta però approssimazioni e rivela inesattezze nel delineare la struttura e gli effetti del rapporto obbligatorio di debito che coinvolge il condominio, il terzo creditore e i singoli condomini. Alla stregua di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] concetto di “incapacità al lavoro” sono, al fondo, interne alla disciplina. È concettualmente congruo che in un rapporto obbligatorio incentrato sull’utilizzazione continuativa delle energie lavorative della persona del debitore, il primo criterio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione e decadenza [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Francesco Farri Abstract La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] e derogatorie, i criteri di coordinamento e applicazione di esse si rinvengono nei principi generali ispiranti a livello codicistico la disciplina del rapporto obbligatorio. In questo contesto, è noto che tra le norme che informano la disciplina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ampia strategia imprenditoriale condivisa dalla pluralità di società collegate, non può che riflettersi sulla struttura del rapporto obbligatorio e sui criteri che presiedono all’imputazione dello stesso. La tendenza generalizzata è allora quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] dell’affare e la provvigione Con il termine 'affare' deve intendersi qualsivoglia operazione economica generatrice di un rapporto obbligatorio (Cass., 21.5.2010, n. 12527); di conseguenza il termine in questione ricomprende non solo i contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] fede, ciò è un indice sicuro che questa relazione sociale si è trasformata, sul piano giuridico, in un rapporto obbligatorio, il cui contenuto si tratta appunto di specificare a stregua di una valutazione di buona fede». La sequenza argomentativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere previsti dalla legge. Gli elementi costituitivi del rapporto obbligatorio sono le parti, le prestazioni e il vincolo giuridico: le parti, creditore e debitore, costituiscono i centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] Id., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Gambino, F., Le obbligazioni, I, Il rapporto obbligatorio, in Tratt. Dir. Civ. Sacco, Torino, 2015; Giorgianni, M., L’obbligazione, I, Milano, 1968; Id, Obbligazione (diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali