Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Vicenza (118). Da un esame delle scritture processuali emergeva con chiarezza che il delitto non era stato locali, in AA.VV., Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , i quali a loro volta erano tra loro legati quasi sempre da un rapporto di parentela.
Norbert Kamp (1996, pp. 2 ss.), a sua volta, (ibid., nr. 700, p. 596) formulata nello stile processuale dei capi d'imputazione: "Nel Regno ad opera dei ministri ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] un unicum, è esplicitata in una testimonianza processuale del 1335, a Giaveno, in Piemonte, Lange, Die Ursprungsgeschichten, cit., pp. 304-305. Cfr. G. Gonnet, I rapporti tra i valdesi franco-italiani e i Riformatori d’Oltralpe prima di Calvino, in ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] i Donà, ma non per questo meno indicativo di un modo di rapportarsi all'autorità - e da parte di quest'ultima di concepire il proprio grazie anche ad una maggior ricchezza documentaristica e processuale rispetto al periodo che è stato qui preso ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all' interno della stessa New Archaeology, prima con l'archeologia "processuale" di C. Renfrew e, a partire dagli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di San Marco(34).
Quanto alla qualità del rapporto fra gli archivisti Predelli e Giomo e gli storici pp. XIII-XVI).
125. Giovanni Cassandro, La Curia di Petizion e il diritto processuale di Venezia, «Archivio Veneto», ser. V, 19, 1936, nrr. 37-38 ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] vero che essa non può essere ridotta a un insieme di rapporti del tutto fluidi. Le strutture sociali hanno origine, certo, dall di Bourdieu, come concetto-chiave in un'analisi della natura processuale delle strutture sociali (v. sopra, capp. 6 e 12 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] un obiter dictum: questa valutazione richiederebbe infatti di rapportare l'astratta enunciazione di diritto ai fatti del caso ), London 1863.
Basedow, J., Fattori e strumenti processuali nell'evoluzione giudiziaria del diritto, in "Contratto e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Per quanto riguarda altre grandezze illustrate in Fig. 429, per il rapporto S/l si ha p = 100% per l'ipotesi di zero, relazione con il dibattito teorico connesso con il metodo processuale e quello postprocessuale, o antiprocessuale, come è stato ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] meglio tutelati da costoro, avevano più fiducia in un rapporto intrattenuto da persona a persona e in un meccanismo di quod fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli processuali, di leggersi ogni scrittura "dechiarando la qualità delli ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...