Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] al secondo problema, è invece specialmente la dottrina processual-penalistica che ha cercato di accreditare un'interpretazione dell professionale degli avvocati e dei procuratori dà luogo a un rapporto di lavoro autonomo con i loro clienti, che ha ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'interazione letteraria in quanto sistema è dinamica, processuale, e si basa sui gruppi. Si tratta ).
Balibar, R., Merlin, G., Tret, G., Les français fictifs: le rapport des styles littéraires au français national, Paris 1974.
Benichou, P., Le sacre ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] una comunità nazionale, sottolineando il controverso rapporto tra la mediazione istituzionale del fatto consapevolezza che non si era trattato di un semplice incidente. L’iter processuale che cercò di fare luce sulla vicenda ebbe un punto di svolta ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] pp. 81-82.
18 Eus., h.e. IX 9,12. Sui rapporti fra questa disposizione e quella di Licinio, solitamente identificata come l’editto di Milano Napoli 1996: N. Hayashi, L’appello e altri mezzi processuali sotto l’imperatore Costantino I, pp. 69-78; F. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] quello del nesso tra la parte e il suo avvocato nella realtà processuale. I deputati sono visti come procuratori e avvocati delle comunità, teorico, la natura dei rappresentati, dei rappresentanti e del rapporto tra le due parti in gioco, e poi l' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] varietà di situazioni. Più utile si rivela un modello processuale che presti attenzione ai mutamenti nelle strutture e nelle produttive a cui può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai prima che siano maturate in ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] punto, è evidente il prevalere del profilo processuale della innovazione, ma interessa rilevare le implicazioni relative prestazioni sono versate al beneficiario a motivo del suo rapporto di lavoro con il datore di lavoro pubblico, e ciò ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 2001; disposizione questa che riguarda gli aspetti sostanziali del rapporto. Vi è quindi null’altro che un obiettivo di convenuto deve altresì proporre, a pena di decadenza, le eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio.
Né è ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] la partecipazione ha rilevanza in vista della successiva legittimazione processuale in quanto essa stessa sia attuata da formazioni sociali operanti sul territorio, essendo allora espressione del rapporto di stretta contiguità con il bene tutelato (v ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e “potenziare” l’intera normativa, penale (sostanziale e processuale) e delle misure di prevenzione.
Il disegno di legge la prova da parte del portatore del titolo di credito del rapporto fondamentale e di quello che ne legittima il possesso.
A ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...