Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in scelte precise. L’idea tradizionale di una produzione del diritto legata al caso concreto, di uno stretto rapporto tra momento processuale ed emersione del diritto, che già aveva trovato espressione nell’attività di magistrati e giuristi, non era ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di parte o rappresaglia, invocava una forma processuale delle condanne e una proporzione nelle pene 64.
95 Ibidem, pp. 122 seg.
96 M. Casella, Per una storia dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerche di storia sociale e ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] di lavoro, una disciplina speciale, con un termine breve di decadenza (sessanta giorni) al fine di dare certezza ai rapporti giuridici. Sul piano processuale c’è poi da considerare che a norma dell’art. 2969 c.c. la decadenza prevista dalla norma in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] periodo, K.V. Flannery, uno dei maggiori esponenti di questa nuova archeologia processuale, si preoccupava di approfondire in termini dinamici l'analisi del rapporto fra strutture e modelli abitativi e sistemi socio-economici. Dopo aver lavorato ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] 45) e sii (If I 66); con enclisi, soltanto sieti (2 Commedia), con rapporto analogo a quello, nel futuro, tra fia, fie e fieti (v. 1.3.). non è facile distinguere la funzione verbale-processuale da quella aggettivale-qualificatoria. Inversamente, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] La questione, nel caso assai frequente in cui il rapporto sia duraturo nel tempo e si sviluppi attraverso una serie tema di onere della prova, pur operando di regola in ambito processuale, hanno però natura sostanziale. Pertanto Cass., 22.10.2010, n ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] anche se è diffusa la percezione che la gestione delle uscite dal rapporto di lavoro non sia (molto) migliorato.
In ogni caso l’avvio intervento sull’occupazione a una materia diversa come quella processuale o si è voluto rinviarlo a una successiva e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , si contrappongono le più recenti posizioni 'post-processuali' con la loro rivalutazione degli elementi simbolici e spostamenti della specie cacciata, a una sorta di simbiosi (o di rapporto 'parassitario') tra l'uomo e l'animale. Ne consegue una ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] fatta valere nel processo: l’onere della prova, il rapporto tra l’accertamento amministrativo ed il giudizio civile, i a una prima lettura del d.lgs. n. 3 del 2017. Novità processuali e parziali inadeguatezze in tema di danno antitrust, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] altro contributo nel presente volume (cfr. in questo volume, Diritto processuale penale, 8.1.1 La riforma del codice antimafia). Basti forma di confisca, che non colpisce beni aventi un “rapporto di pertinenzialità” con il reato (come nel caso della ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...