Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di maggiore pregnanza, come la violenza e la minaccia, rispetto all’induzione, nonché, in rapporto alla introduzione della collaborazione processuale, le riserve medesime si appuntavano giustamente sul rischio di ritorsioni – ciò non toglie che le ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] altra delle nuove fattispecie, che si pongono entrambe in rapporto di specialità rispetto alla norma precedente e pertanto danno la pubblica accusa di non poter contare sulla sua collaborazione processuale, Palazzo, F., op. cit., 230 e il parere ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] sull’‘expertise del cittadino’ implicano una rottura del rapporto gerarchico di autorità tra chi fa ricerca e chi la definizione di bene, che insiste sulla dimensione evolutiva e processuale, una risorsa collettiva aperta, e l’«inclusione di una ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 1994, pp. 84 ss.).
Attraverso un articolato reticolo di termini riferiti, anche in rapporto alla gravità dell'imputazione, sia alle singole fasi processuali (i cosiddetti termini "intermedi"), sia all'intero arco della custodia (i cosiddetti termini ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] invece, anche quando opera al di fuori di un rapporto contrattuale, è tenuto a conformare la propria condotta agli 10, co. 6, l. n. 24/2017.
Le norme processuali
Di alcune delle norme processuali introdotte dalla l. n. 24/2017 s’è già detto in ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] preliminare, dunque, preclude ogni indagine sulla fondatezza nel merito, ma proprio perché ne presuppone processualmente l’esistenza; sì che è a questo rapporto, assunto come vero sulla base delle regole del processo, che si riferirà la sua ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] " quanto "de vitiorum correctione" indicano uno stretto rapporto tra diritto penale, punizione e tutela dell'ordine nella 427 casi di omicidio dei quali conserviamo una documentazione processuale nel periodo 1324-1406, ad esempio, si registrano ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] che una teoria sociale del Sé comporta un nuovo modo di guardare al rapporto tra l'individuale e il sociale, che non li consideri come 'entità nelle sue molteplici varianti, accentua l'aspetto processuale e situazionale dell'identità, per cui quest' ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] delle parti del rapporto sostanziale (il lavoratore), ha indotto il legislatore del 1973 a predisporre un rito speciale a cognizione piena, caratterizzato da un’accentuata concentrazione delle attività processuali e da incisivi poteri istruttori d ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e 45 ss.), poi - confluiti i regimi delle due categorie di rapporti in un solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell' , XV, pp. 37 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile (1926), vol. I, Padova 1986.
Caroni, P., ' ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...