Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] accrescimento propri del mondo vegetale. Nelle esperienze processuali il mezzo televisivo si afferma come un ambito governato da leggi estetiche autonome; le installazioni video tendono a rivelare i rapporti interni tra i materiali e le immagini che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] Tarello, 1975); dottrine che intendevano pertanto accreditare rapporti più quantitativi che qualitativi e in ciò erano inflitta se giudicati socialmente pericolosi; il nuovo Codice processuale penale minorile del 1988 limita poi la possibilità di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] della causa») va riferita non soltanto ad una pronuncia sul rapporto sostanziale dedotto in giudizio, ma anche alla risoluzione di questioni – di carattere sostanziale o processuale, pregiudiziali di rito o preliminari di merito – diverse da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] morì nell'agosto 1559, prima della conclusione della vicenda processuale. Nel conclave che seguì il G. ebbe un ruolo nella sacrestia del duomo di Mantova.
La committenza pubblica non esaurisce i rapporti del G. con le arti. Già nel 1528 a Roma aveva ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . n. 28/2010, intitolato Condizione di procedibilità e rapporti con il processo, prevede al primo comma che «Chi c., solo da quest’ultimo e non anche dalla controparte processuale (nella specie il convenuto aveva eccepito l’annullabilità del contratto ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] un’attività complessa che si sviluppa in modo processuale dal marchio ai fonts, dal packaging agli stand panorama preso in esame emerge un’idea di social design connesso al rapporto con le tecnologie. Il confronto con la tecnologia, l’innovazione e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ) o secondo che si abbia a che fare con un rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale di branche. In ciascuna di queste si trovano norme diverse, processuali e sostanziali, e può accadere che nella formulazione e nell ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ), sia quando l’opposizione risulta fondata sulla titolarità di un rapporto di affitto e sul diritto alla proroga legale (Trib. Orvieto Olivieri, G., Prime riflessioni, cit., 186; Carpi, F., Aspetti processuali, cit., 974; ma v. ora l’art. 12 d.lgs ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] di presunzione (assoluto o relativo) della natura subordinata del rapporto che essa, secondo una diffusa ricostruzione, per l’ la diversa valutazione di De Angelis, Collegato lavoro e diritto processuale: considerazioni di primo momento, in C.S.D.L ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] caso del processo penale, di particolare rilievo appare il rapporto tra magistrato e pubblico ministero (v. Guarnieri, 1984). fatto (quando questo è riportato per iscritto nel fascicolo processuale), fino a implicare una revisione de novo del giudizio ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...