Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] – ma radicate in un mondo accademico che è in stretto rapporto con la cultura europea.
Un originale intreccio di culture politiche
anche il pensiero di Calamandrei – professore di diritto processuale civile a Messina, Modena, Siena e Firenze, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo.
Purtroppo, l'incombere prima e il dilagare poi che ci si trova di fronte a un tipo di rapporto maggiormente rispettoso del ruolo tradizionale delle giurisdizioni nazionali di ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] parte alla procedura di mediazione sia giustificata così da non ritenere applicabili le sanzioni processuali previste dall’art. 8, co. 4-bis, d.lgs. n. dal buon andamento per molti anni di un rapporto di durata (locazione) prima della rottura31.
Non ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] che la conoscenza scientifica può svolgere nell’accertamento processuale dei fatti ma, nel momento stesso in cui fondamento scientifico: da tale legge generale si deduce che il rapporto tra F e F1 si è necessariamente verificato anche nel singolo ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] russo; proseguirono poi con il compimento, in ambito processuale, del torbido affare Nečaev, con la sconfessione di 'apologia dei valori che il popolo credeva propri e sul rapporto il più possibile diretto, non mediato cioè da strutture istituzionali ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] confinato la rilevanza del «comportamento complessivo tenuto dalle parti in sede di certificazione del rapporto di lavoro» al piano della mera ripartizione delle spese processuali (artt. 91, 92, 96 c.p.c.), rendendolo irrilevante ai fini della prova ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ult. cit., 200 s.). In generale, sul complesso problema dei rapporti e del coordinamento tra il giudizio di reclamo e l’istanza di co. 1-2, c.p.c., per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio (art. 4, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] che, come la giurisprudenza ha avuto modo di precisare in tema di rapporti tra l’art. 644, co. 3, secondo periodo, c.p. , cit., 433).
Trattamento sanzionatorio e confisca. Profili processuali
L’usura e la mediazione usuraria sono punite con ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] recepiti dal Piemonte. Ciò incideva negativamente a causa dei riflessi della tutela penale dei rapporti civili e dell’organizzazione delle materie processuali, repentinamente fondata su criteri sconosciuti ai più e quindi non bene accetta. Questa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] le norme di diritto sostanziale e quelle di diritto processuale.
Con Balduini si concretizza una tendenza in parte coevo.
L'importanza pratica e il rilievo anche politico dei rapporti feudali spiegano come già i glossatori se ne fossero occupati. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...