Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] sovrani e degli imperatori che gli sarebbero succeduti. I particolari rapporti con il re e l'Impero vengono definiti inoltre come sovranità inoltre regolamentazioni di questioni relative al diritto processuale, diritti di possesso, di successione e ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] espressamente previste dal legislatore.
Chiarita, nei termini appena descritti, la portata del principio di legalità degli atti processuali, è agevole definire il rapporto tra tipicità e libertà delle forme di cui si tratta nell’art. 121 c.p.c.
Dalla ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ma si pone unicamente sul piano dei rapporti interni tra i diversi soggetti passivi come dimostra 600/1973) e, dunque, negazione della stessa premessa e dell’istituto processuale e, del resto, anche quando la Suprema Corte rivendica l’unitarietà ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] governo e questi aspetti diventarono più evidenti via via che i rapporti fra il papato e Federico II assunsero una piega sempre più pretese delle parti in termini giuridici. La pratica processuale consentì cioè di imporre definizioni e di applicare ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] bis c.p.c. è «un provvedimento a contenuto processuale», pur se impartita dal giudice della cognizione, poiché trova prestazione alimentare o di mantenimento (è fondamentale, sul tema dei rapporti di durata, il contributo di Oppo, G., I contratti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] alcun 'popolo' nei confronti del quale ritenersi legati da un rapporto di tipo contrattuale, per un motivo molto semplice: perché il Che sembra affidarsi quasi per intero alla dimensione processuale, per sua natura non personificata, dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] quanto inevitabili ricadute anche sul piano dell’accertamento processuale.
Genesi della norma
La prima formulazione dell’art configurabilità della circostanza aggravante.
Quanto al possibile rapporto esistente tra delitto di reimpiego e delitto ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] . civ., 2008, suppl., 59 ss., specie 95 s.; Consolo, C., Poteri processuali e contratto invalido, in Eur. e dir. priv., 2010, 941 ss., specie 1990, 386); Caponi, R., Limiti oggettivi del giudicato nei rapporti complessi, in Foro it., 2002, I, 2764.
23 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] cui la violenza è la chiave di volta di tutti i rapporti umani fa sì che la stessa diventi l’ancora a cui sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel procedimento vi ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] c., e, dunque, racchiuda un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi – usando » in ragione della loro importanza con riferimento allo svolgimento del rapporto. Tale norma deve leggersi in combinato con quella di cui ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...