Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] , il provvedimento del giudice (per quanto riguarda il concetto di forma dell’atto processuale ed i rapporti tra atti del processo e provvedimento finale, v. Atti processuali).
Nel codice di procedura civile l’invalidità è trattata, anzitutto, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] non può essere applicata se non appaia necessaria in rapporto alla natura del delitto. In secondo luogo, è il fatto che proprio il tema dell’irreparabilità sviluppato in ottica processuale da Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ultima ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Tamajo, R., a cura di, Napoli, 2002, 86 e ss.; Corazza, L., «Contrattual integration» e rapporti di lavoro, Padova, 2004; De Angelis, L., Collegato lavoro 2010 e diritto processuale, in Lavoro giur., 2011, 157 e ss.; De Luca Tamajo, R., I processi di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] n. 80/2011 – che, pur concernendo un profilo di diritto processuale penale, chiarisce per l’appunto quale sia oggi il rango della della Corte costituzionale si registrano anche sul fronte del rapporto tra diritto penale e il diritto di Strasburgo. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] che pone attenzione a tre distinti profili: la programmazione e la determinazione dell’itinerario processuale; la regolamentazione dell’istruzione probatoria; il rapporto tra il proponente e gli aderenti nella gestione del processo. Sotto il primo ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] procedura che va ad incidere sul momento strutturale del rapporto tributario che non è evidentemente configurabile nei confronti in base alla quale si individua l’uno procedimentale/processuale (unità che, secondo la premessa fatta, conduce allo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 66 l. fall.; in entrambi i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è esclusiva, non potendo cumularsi a quella nei confronti delle parti del contratto sia un terzo estraneo al rapporto contrattuale (Cass., S.U., 7.5.2003, n. 6899 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] la Corte di giustizia varca i confini dell’autonomia processuale degli Stati membri, facendo dire all’art. 1 41, con nota di Tarantino, L., La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo; in ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] all’atto provvedimentale di recupero (Allorio, E., Diritto processuale tributario, Torino, 1969, 579-580; Tesauro, F., imposta, in Dig. comm., XII, Torino, 1996; D’Amati, N., Rapporto giuridico d’imposta, in Enc. giur. Treccani, Roma 1993; Falcon, G ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] personali ispirazioni (Cerri, A., L’eguaglianza giuridica nei rapporti interprivati, in Foro it., 1992, I, 1526). a ciò deputata (cfr., in questo senso, Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività del ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...