Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] atta ad assicurare tutela dell’interesse e certezza dei rapporti con i controinteressati. Inoltre, sotto un profilo solo apparentemente diverso, si riteneva che il perdurante sistema processuale impugnatorio riservato all’accesso fosse in grado di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] sino alla metà – come premio per la collaborazione processuale, sulla falsariga di quanto da tempo previsto in supporto di tale tesi è che vi sarebbe sempre uno stretto rapporto sotto il profilo logicostrutturale tra reato “a monte” e successivo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sia sul piano economico-fiscale, sia sul piano processuale, sia infine sul piano territoriale. Ricorderemo solo, , p. 89), èla carta promissionis in questione che testimonia i rapporti del ducato anche con la Tunisia e la Libia (cinque navi veneziane ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ex art. 22 - pur condividendo il medesimo tipo di tutela processuale (ossia il rito ex art. 116 c.p.a.) - d.lgs. n. 33/2013 si determina una vera e propria inversione del rapporto tra il mezzo (l’obbligo di pubblicazione) ed il fine (il diritto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] rifiuto delle cure»5. Viene quindi ad instaurarsi un rapporto terapeutico del quale sono parti unicamente il paziente ed art. 408, comma 2, c.c. cit.) e, infine, l’istituto processuale di cui avvalersi (l’amministrazione di sostegno, l. n. 6 del 2004 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] S.U., 29.1.2000, n. 16), non è più regola nei rapporti tra cognizione del giudice di primo e di secondo grado ed è anzi primo grado non impugnata (Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, Milano, 1984, 300); b) qualora il giudice ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ispirato al modello della legittimazione processuale differenziata riconosciuta all’Autorità Antitrust dall C.; Giur. It., 2005, 158.
14 Avanzini, G., I rapporti fra i criteri di aggiudicazione: le novità del correttivo e l’immediata contestazione ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] In effetti, se riguardiamo i vizi di inammissibilità in rapporto alle note tipiche dei vizi di nullità, sotto le si tratta anche in questo caso di vizi di forma dell’atto processuale, cioè di vizi che, per struttura e funzione, sarebbero indubbiamente ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] dal suo senso di impotenza di fronte ai problemi del rapporto fra religione e scienza, in particolare al dilemma del come e Robert Park (1864-1944), che si rifaceva alla visione processuale di Dewey e Bentley.
Il pragmatismo negli Stati Uniti ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] diritti di libertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via degli di parte generale», Milano 2003, pp. 541-556).
F. Bricola, Rapporti tra dommatica e politica criminale, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...