Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] che esigono una riflessione riassuntiva, il tema del rapporto tra sorte del titolo esecutivo ed esecuzione forzata.
Con nota di Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] si indetermina, in cui si stabilizza o si destabilizza il rapporto comando-obbedienza (come, per es., la gerarchia o l distinzione, ma anche con l’affermazione che la continuità processuale dello svolgersi della politica in morale non si interrompe. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] b. dedicato alla “trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti”; rimangono pertanto fuori dal suo perimetro di dagli interpreti generalmente ricondotta a un’ipotesi di sostituzione processuale ai sensi dell’art. 81 c.p.c.; ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] tra i soggetti passivi dell’obbligazione tributaria, pur ammettendo la possibilità di diversificare nei rapporti interni (Allorio, E., Diritto processuale tributario, Torino, 1962, 143 ss.; Fantozzi, A., La solidarietà nel diritto tributario, cit ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] esecuzione a norme pattizie (Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, VIII ed., Padova, 2014, 803 ss.; Diotallevi, G., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] sono in definitiva sempre i medesimi: l’instabile rapporto tra l’accordo delle parti, che vorrebbero essere pena in concreto che ne derivano e, da ultimo, l’applicazione della diminuente processuale fino ad un terzo della pena (Cass., pen., sez. V, 16 ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] intesi che, sia in sede amministrativa, che processuale, portino ad una diversa definizione delle contestazioni operate anche al fine di indagare se e in che termini i rapporti tra i due ambiti disciplinari possano intendersi conformi o meno ai ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] degli enti incorporati, con le relative risorse umane, finanziarie e strumentali, compresi i rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, senza alcuna procedura di liquidazione, neppure giudiziale.
I tratti distintivi delle Agenzie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] nel contempo sia come norma attributiva di poteri processuali, sia come regola di giudizio per la n. 1, c.p.c. per le controversie aventi ad oggetto un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato previste in modo tassativo dall’art. 409 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale al penale e all’amministrativo. È per l famiglia e si allevano figli. Come dire: non basta regolare il rapporto di lavoro. Ci sono anche le vicende che ne precedono la costituzione ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...