Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] contraente (Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, cit., 20).
Infine, per quanto concerne il co. 4 dell’articolo 23, in esso si elencano alcune materie (rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , 1, p. 570), fissava nel concetto di rapporto giuridico il fulcro di una futura «sistemazione scientifica» delle discipline penalistiche, incoraggiava la costruzione di una scienza processual-penale ‘pura’ deducibile da princípi assoluti: impresa ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] degli Stati chiamati a regolare i rapporti contrattuali fra privati, e con essi anche i rapporti commerciali e di impresa, viene principalmente risolto con le norme di diritto internazionale privato e processuale che, all’interno di ogni ordinamento ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] scopo di ottenere una regolare instaurazione del contraddittorio e una altrettanto regolare incardinazione del rapporto giuridico processuale.
I profili problematici
Si è ritenuto necessario riportare le articolate motivazioni delle sentenze, che ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...]
Le sanzioni
I giudici tornano sulla questione del momento processuale idoneo a irrogare la sanzione prevista dal d.lgs crit. dir. priv., 2015, 495 ss.; Lupoi, M.A., Sui rapporti tra mediazione e processo civile dopo le ultime riforme, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] gravità’ del rapporto obbligatorio, quindi, non è più nella volontà del debitore, ma nel soddisfacimento patrimoniale, che è raggiungibile solo attraverso l’esecuzione nel processo; da qui, una rinnovata attenzione verso il diritto processuale ed i ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] sarebbero risolvibili attraverso l’interpretazione giurisdizionale. Ma così non è: il ruolo processuale che le camere ricoprono fa sì che si instauri un rapporto fra queste e il giudice ordinario – cioè fra organi costituzionali – potenzialmente ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le opere della categoria b) considerano tali personaggi nei loro rapporti con la realtà al di fuori delle aule giudiziarie. Ne corte di tribunale, con argomentazioni più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico che non a un'opera ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] .2004, in Foro pad., 2005, I, 449, secondo cui rileva anche il comportamento processuale del debitore; Cass., 13.2.2002, n. 2081, in Foro it. Rep., processo, diversa da quella che scaturisce dal rapporto di pregiudizialità, tra il giudizio relativo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] diverse, singoli settori dell’ordinamento, dal diritto processuale a quello deontologico fino al diritto contrattuale.
di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codice civile e t.u.b e t.u.f.; le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...