Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ad agire, cit., 1). Ciò dipende dalla perdurante connotazione processuale dell’interesse legittimo e dal conseguente «distacco del giudizio di legittimità da qualsiasi rapporto sostanziale», che fa dell’interesse a ricorrere «l’unico elemento ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] dir. uomo.
Giudicato, CEDU e giusto processo
Se il rapporto tra le sentenze, quella del giudice amministrativo e le della C. eur. dir. uomo non sono integrate nel sistema processuale nazionale come se fossero un quarto grado di giudizio e non ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] del fatto di reato e alla rivalutazione del rapporto umano.
I presupposti necessari per l’operatività offesa». Già l’utilizzo della parola «parte» suggerisce una fase processuale distinta da quella delle indagini. La norma espressamente parla di ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , risultava centrale l’esigenza di recuperare sul piano processuale un equilibrio fra il cittadino e l’amministrazione, che ben vedere, la strumentalità non è più definita dal rapporto con l’esito proprio della funzione giurisdizionale, ma si ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] di connessione peculiare. In base all’art. 70 c.p.a. i presupposti per la riunione sono il rapporto di connessione, la pendenza dinanzi al medesimo giudice e ragioni di opportunità processuale, rispondendo la riunione ad esigenze di economia ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...]
2.1 La sentenza n. 11/2016 2.2 Il rapporto tra sentenza ottemperanda e pronunce di ottemperanza 3. I profili problematici ’eccezione, infatti, deve essere accompagnato da una situazione processuale che non abbia consentito al giudice di rilevare d’ ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] che distingue politica e morale ma che tra loro pone un rapporto, tende da una parte a dare una risposta al tragico dualismo oppose alla coscienziale struttura del cogito la possente concezione processuale della mente che si fa storia dell’umanità. ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] 23.5.1985, n. 158; C. cost., 4.5.1990, n. 224. Il rapporto tra l. n. 67/2014 e decreti di attuazione viene in particolare precisato da Cass. illeciti con sanzioni pecuniarie dal punto di vista del processual-civilista (note a margine del d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] estensione del vantaggio fiscale, piuttosto che il rapporto “regola-deroga” rispetto ad un regime tributario giur. trib., 2007; Tundo, F., Il microsistema procedimentale e processuale della disciplina del recupero degli aiuti fiscali, in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] Le vistose lacune normative emergenti all’interno dell’architettura processuale dell’istituto hanno indotto il Giudice di legittimità a in concreto sofferti dalla vittima che siano in rapporto eziologico con l’ingiusta detenzione la stessa dignità ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...