Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] sia esterna che interna al sodalizio, risultino in rapporto di stretta dipendenza dal radicamento dell’associazione mafiosa nel , limiti di rendimento e difficoltà di gestione processuale della soluzione intermedia che punta sul deposito inerte ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] di cui aveva goduto prima dello scioglimento del rapporto coniugale, che sarà poi adottata per decenni dalla Pini, M., L’assegno di divorzio. Inquadramento della normativa sostanziale e processuale, in AA.VV., Il mantenimento per il coniuge e per i ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] diritto sostanziale (nozione) e quelle di natura processuale-probatoria (quantificazione)7. Da ultimo, in gli indagati e il danneggiato non è intercorso tale tipo di rapporto, essendo i contratti intervenuti invece tra gli indagati e terzi soggetti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] articolo, il 17-bis, che introduce un nuovo silenzio-assenso nei rapporti tra amministrazioni pubbliche. Al fine di favorire condizioni di certezza e conti, riordinando la relativa disciplina processuale, introducendo in particolare un rito ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] è noto, con le asimmetrie informative che caratterizzano i rapporti di consumo. Un’altra pronuncia euro-unitaria del 2013, giust., 21.2.2013, C-472/11 pone il principio processuale del contraddittorio quale limite al rilievo d’ufficio. Invitate le ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] nonché i tempi e i costi per la definizione complessiva del rapporto tra i coniugi.
1.3 I nuovi termini per il divorzio Tommaseo, F., La crisi della famiglia nel diritto internazionale privato e processuale, in Fam. dir., 2013, 85 ss.; Viarengo, I., ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] con l’errore revocatorio
Infine, un ulteriore argomento della Plenaria riguarda il rapporto con la disciplina della revocazione per errore sugli atti processuali (§ 54).
La decisione ricorda che «secondo una pacifica giurisprudenza (cfr. Cons. Stato ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] natura sanzionatoria per il venir meno del rapporto di pertinenzialità col reato ritenuto essenziale per giurisprudenza è consequenziale che la confisca sia applicata in qualsiasi sede processuale, anche con le sentenza a norma degli artt. 129 o ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] pericolo.
3. La denuncia di danno temuto
3.1 Il rapporto tra le res
A norma dell’art. 1172 c.c., il nonché Arieta, G., Le cautele. Il processo cautelare, in Trattato di diritto processuale civile, IX, II ed., Padova, 2011, 407 ss., secondo il quale ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] , I, 2697 ss; D’Alessandro, E., Finalmente! La Corte costituzionale sancisce la salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda introduttiva nei rapporti tra arbitro e giudice, ibidem, 2695 ss; Frasca, R., Corte cost. n. 223 del 2013 e ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...