Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] completamente, assimilato al regime del riparto della competenza quello dei rapporti fra arbitro e giudice ai sensi dell’art. 819 v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr., ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ovviamente, sotto la garanzia del controllo giurisdizionale, presente nel nostro sistema processuale sin dal d.lgs.lgt. 14.9.1944, il cui art. soddisfacimento (identificazione dei soggetti lesi in rapporto a fattispecie variegate). Il tutto con ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] dell’«utile», inteso come modalità dell’attività processuale dello spirito).
L’importanza del materialismo storico Benedetto Croce, Firenze 1989, Napoli 19982.
P. Alatri, Croce e il rapporto tra liberalismo e democrazia, «Belfagor», 1993, 48, 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] trattazione simultanea, impedendo di perseguire più intensamente il fine di economia processuale.
L’ipotesi di gran lunga più ricorrente è quella che coinvolge i rapporti tra giudice di pace e tribunale, specificamente regolamentata nel citato art ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di statuto dei diritti del contribuente), secondo la quale i rapporti tra contribuente e fisco sono improntati al principio di collaborazione e di ingenerare un accertamento solo in sede processuale, pregiudicando l’esercizio dei poteri di controllo ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , P., La “Brexit” e il diritto internazionale privato e processuale, in Riv. dir. int. priv. proc., 2017, 3, 599 ss.).
I rapporti con le altre fonti
Diritto nazionale
Nei rapporti con il diritto nazionale degli Stati membri, l’origine europea delle ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , il diritto marittimo, etc.; le regole che riguardano i rapporti tra il privato e lo Stato o gli altri enti pubblici il diritto amministrativo, il diritto penale, il diritto processuale civile e penale, il diritto internazionale, etc.
Il ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] inviato all’ufficio di pubblica sicurezza dedicato ai rapporti con l’autorità giudiziaria italiana (PSO). co. 1, c.p.p. sanziona con l’inutilizzabilità processuale i risultati delle operazioni compiute senza osservare le suindicate prescrizioni. ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] l’ordinamento generale delle situazioni in ipotesi violate e dei rapporti che da esse possano sorgere, la tutela non è apprestata quanto non espressamente previsto, ai principi del diritto processuale civile, penale e amministrativo».
8 Sul quale v ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] anche dalla sentenza in esame: la condotta illecita rappresenta un fatto processuale ex art. 187, co. 2, e, dunque, il relativo , in Cass. pen., 2010, 3523; Murro, O., Il rapporto tra controllo e garanzie della corrispondenza, in Dir. pen. proc., ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...