Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] anche la teoria della natura non più processuale (e quindi contingente, come esclusione 1992, n. 8013, in Fallimento, 1992, 1027.
29 Vella, P., L’enigmatico rapporto tra prededuzione e concordato preventivo, in Fallimento, 2014, 531.
30 Cass., 17.4 ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , con la conseguenza che, ove non vi sia un rapporto di specialità tra fattispecie o di concorso apparente di norme, sviluppa invece con assolutezza in una dimensione esclusivamente processuale, e preclude non il simultaneus processus per distinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] una serie di principi di diritto penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei lumi. Sotto un stabiliti e fondati. L’uguaglianza è un rapporto e i dritti sono facoltà. […] Da tal rapporto di uguaglianza di natura avvi che tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ’approvazione della Costituzione repubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Cambia l’idea di Stato 1993.
A. Bettetini, La restitutio in integrum processuale nel diritto canonico. Profili storico-dogmatici, Padova ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] in particolare, all’elevato numero di rapporti giuridici costituiti in buona fede sulla base 1072, con nota di Vanz, M.C., Overruling, preclusioni e certezza delle regole processuali; in Corr.giur., 2011, 1392, con nota di Cavalla, F.Consolo, C.De ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] disciplina stabilita nei singoli sistemi giuridici.
Basti menzionare le questioni del rapporto fra vizi della motivazione e della decisione, della rilevanza processuale dell’istituto, della sua estensione ad atti generali e normativi, discusse ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il presule da Verona, senza sottoporlo ad alcun dibattimento processuale.
Per due anni (dal febbraio 934 all’agosto del allo scopo di appoggiarsi alla sua fama (ma partendo da un rapporto reale, come nel caso di S. Pietro in Castello di Verona ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il presule da Verona, senza sottoporlo ad alcun dibattimento processuale.
Per due anni (dal febbraio 934 all’agosto del allo scopo di appoggiarsi alla sua fama (ma partendo da un rapporto reale, come nel caso di S. Pietro in Castello di Verona ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] settore del cd. diritto internazionale privato e processuale. Infatti, l’Unione europea è competente regg. “gemelli” UE 2016/1103 e 2016/1104 in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e di effetti patrimoniali delle unioni registrate (in G ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] cittadini italiani che risiedono all’estero in forza di un rapporto di servizio con l’Amministrazione pubblica», nonché «quelli considerati della dichiarazione – è anche l’unico legittimato processuale passivo in caso di ricorso avverso l’atto, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...