Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , co. 1, che richiama l’art. 42, l. fall.), e ne assume la rappresentanza processuale attiva e passiva nelle controversie anche in corso, relative a rapporti di diritto patrimoniale dell’impresa (art. 200, co. 2, l. fall.).
Nell’esercizio delle ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] in Foro it., 2012, V, 4) del rapporto esistente tra il profilo sostanziale della rilevanza giuridica su cui si vedano Caponi, R., Azioni collettive: interessi protetti e modelli processuali di tutela, in Riv. dir. proc., 2008, 1205; Giuffrida, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] tra le rispettive famiglie. Di Ruffini andrebbero, comunque, ricostruiti i rapporti con Gentile e le attività, tra il 1922 e il 1912, e poi si era perfezionato in diritto processuale civile all’Università di Roma con Giuseppe Chiovenda, rifondatore ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] in funzione dell’eventuale prova contraria da fornire in sede processuale.
La ricognizione
La vicenda sulla quale si innesta l’ posizioni di interesse veicolate dall’operatore giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i terzi, ma non prende ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] una selezione ex post delle fonti per giustificare, anzitutto in sede processuale, la condotta medica. Per tale via potrà pure ridimensionarsi il in un modo che «risulti adeguato» in rapporto alle contingenze del caso concreto, è evidentemente immune ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] e analogo, anche se in termini più ridotti, è il rapporto tra le due forme nelle Rime; invece, nel Convivio è e a introdurre una perifrasi verbale corrispondente spesso a un sostantivo astratto o processuale (cfr. If III 32 che è quel ch'i' odo?; V ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] che agisce/resiste in giudizio di essere titolare del rapporto controverso dal lato attivo o passivo). L’interesse vita cui aspirava.
Note
1 Per una panoramica delle novità processuali sia consentito rinviare a Ferrari, Gi., Il nuovo rito appalti ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] affermate negli stessi ambienti economici e sociali in cui tale rapporti si svolgono. Per quanto esso non possa, allo stato London, 2008; Giardina, A., Arbitrato (diritto internazionale privato e processuale), in Enc. giur. Treccani, II, Roma, 1988; ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] in dottrina si è affermata una concezione del processo amministrativo come “processo sul rapporto” con il progressivo coinvolgimento processuale, accanto ai controinteressati formali, deisoggetti non contemplati nell’atto, quali i controinteressati ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] vol. III, Milano, 2009, 5911).
Simile alternazione nel rapporto tra fonte e reddito caratterizza anche il principio di trasparenza dei redditi per trasparenza renda inscindibili le posizioni processuali della società e dei soci, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...