Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] per il suo titolare e chi, come Consolo (Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile,I, Le tutele (di merito, sommarie ed esecutive) e il rapporto giuridico processuale, Torino, 2014, 561 ss.), ritiene che il bisogno di tutela che si ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] 332 c.p.c. (su cui, Proto Pisani, A., Appunti sui profili processuali della garanzia, in Foro it., 2016, I, 2201 ss.; Gambineri, B del tutto occasionale, il presupposto per cui in un diverso rapporto, che lega quel soggetto ad un altro, è previsto che ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] arbitrale e il contenimento di sprechi processuali insiti nello sdoppiamento delle attività processuali o nella diversificazione della competenza e della giurisdizione (se solo si volge lo sguardo verso rapporti giuridici e, in specie, societari ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ed europee deve incoraggiare ogni strumento diretto a semplificare il rapporto tra i due plessi. Ciò è ancora più evidente ove principale, sia con il rispetto del principio generale, di ordine processuale, codificato dall’art. 100 c.p.c. (e da ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 2013 cit., punto 4.1.
40 De Sabato, E., Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii, 619-610.
41 È la non iscrizione di pretese iscrivibili ad esprimere più ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] . 165, relativo alla proponibilità delle controversie lavoristiche inerenti il periodo del rapporto che va fino al 30.6.1998)2 deve essere inteso nel senso di tale bene.
8 Dal punto di vista processuale, infatti, è del tutto corretto che l’istanza ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] giuridici di maggiore certezza, sia in termini sostanziali che processuali, è quello “redatto, con le richieste formalità, prima spinta in tale direzione proviene dalla semplificazione nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni. Il T.U ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] indagini, ma soltanto con riguardo alla fase processuale, ossia dopo che è stata esercitata l’azione 8 Di Paolo, G., La riforma, cit.
9 Marchetti, M.R., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Compendio di procedura penale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] 183/2010, che prevede la possibilità per le parti del rapporto di lavoro di stipulare clausole compromissorie ai sensi dell’art di lavoro, in Vallebona, A., a cura di, Il diritto processuale del lavoro, Padova, 2011, 643 ss.; Borghesi, D., Arbitrato ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] nel corso degli anni si è tradotto in un vero e proprio rapporto di osmosi in grado di colmare, almeno in parte, le rispettive organi sarebbe scindibile in una pluralità di azioni e differenti percorsi processuali (Trib. Roma, sez. II, 6.9.2012, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...