Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] subito che uno degli aspetti più peculiari della vicenda processuale che ha coinvolto gli ex-vertici della Eternit risiede del fatto che «la condizione richiesta si trova in stretto rapporto causale con la condotta e, dunque, si finirebbe ancora una ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] che non vi sia alcuna ragione di contrasto»; sul piano processuale, ciò conduce alla «non fondatezza di tutte le questioni sollevate scopo”.
La posta in gioco era, in sostanza, il rapporto tra potere legislativo e giudiziario13 e, in termini ancora ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] , anche nei casi in cui il danno origini da condotte del dipendente legato alla p.a. dal rapporto di servizio ed egli sia rimasto processualmente estraneo alle trattative (C. conti, Calabria, 10.6.2015, n. 111: in tema di responsabilità medica cfr ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dalle norme incriminatrici, mentre, sotto il profilo processuale, nell’alveo dell’esercizio pubblico dell’azione penale , in una prospettiva unilaterale e statica, ma altresì in rapporto alla vittima, in una prospettiva bilaterale e dinamica (Von ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] e da quello austriaco ed ha riconosciuto alle parti, per ragioni di economia processuale, il potere di chiedere, in presenza di una contestazione, che il modo di essere del rapporto pregiudiziale sia fissato una volta per tutte, ad ogni effetto.
L ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] causa.
Non si comprende, infatti, perché il rapporto giuridico sostanziale consistente nella mera aspettativa di una utilitas della IV sezione.
Note
1Fazzalari, E., Istituzioni di diritto processuale, Padova, 1986, 247.
2 Scoca, F.G., Contributo ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] parte, gli strumenti giudiziali e stragiudiziali previsti per regolare le crisi che insorgono nei rapporti coniugali. In particolare, vengono richiamate le norme processuali contenute nella legge sul divorzio e anche le regole che danno ai coniugi la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] 297 c.p.c. dura fino al passaggio in giudicato della sentenza sul rapporto pregiudiziale e quella di cui all’art. 337 c.p.c. è ’armonia delle decisioni può essere considerato un valore processuale per il nostro ordinamento, ma non è tuttavia ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] in lite delle conclusioni presentate alla Corte. Gli atti processuali sono pubblici. Sentite le parti, la Corte può decidere internazionale, 1999, p. 138 ss.; Papa, M.I., I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di Sicurezza, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] piuttosto che sopportare il costo di una lentezza processuale ‘biblica’.
Non si può negare che l’ordinamento un accresciuto bisogno delle persone di recuperare e rinsaldare il proprio rapporto con la comunità, con il territorio, con la Heimat da ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...