Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] da escludere la permanenza di una legittimazione processuale passiva in capo all’amministratore cessato dall’ n. 9628. Nel senso, peraltro, che la cessazione del rapporto di rappresentanza per dimissioni comporta l’interruzione del processo a norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , voluto dal suo maestro, e allacciò con lui un rapporto che doveva condurlo a essere nel 1934 il traduttore italiano Zaccaria (n. 1947), che hanno approfondito la prospettiva processuale del diritto del maestro, ognuno secondo proprie linee di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] la prevalenza della medesima sulla disciplina di fonte interna nei rapporti con gli Stati che l’hanno già resa esecutiva entro ss.; Campiglio, C.-Mosconi, F., Diritto internazionale privato e processuale, II, Torino, 2011, 35 ss.; Franzina, P., ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] Cipolla, G.M., Crediti d’imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento del credito base imponibile dell’IRAP; non rilevano ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e degli altri componenti negativi ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] , e la giurisprudenza, interpretando il termine “interessi” come situazioni giuridiche soggettive (e non come interessi processuali, rapportabili alla nozione di interesse ad agire), qualificarono il processo amministrativo come processo di diritto ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] (v. Germani, 1976, p. 37). Essa viene definita in rapporto a una concezione normativa dei diritti civili, politici e sociali che corrispondono termini che mettono in evidenza la dimensione processuale della marginalità (come il concetto di esclusione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] 9.12.1977, n. 903, si ispira al modello processuale contemplato dall’art. 28 dello Statuto dei lavoratori per il esercitate per reprimere discriminazioni attuate anche al di fuori dei rapporti di lavoro, ne deriva che la misura coercitiva generale ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] e gli atti di qualsiasi natura dipendenti fino alla estinzione di ogni rapporto. La norma, così formulata, stabilisce in prima battuta la legittimazione processuale attiva della mandataria di un raggruppamento temporaneo già costituito (ovvero per ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] cognizione: cfr. la tesi di Allorio, E., Diritto processuale tributario, Milano, 1969, 235; Tesauro, F., Istituzioni espropriazione forzata è regolato dalle norme ordinarie applicabili in rapporto al bene in oggetto di esecuzione, in quanto non ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] tale questione, che secondo il diritto processuale nazionale discende dal vincolo determinato dalla precedente 213/10, F-Tex SIA, ha affrontato una questione relativa ai rapporti tra i due regolamenti, con ricadute sulla competenza internazionale.
Le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...