Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] , ossia ai presupposti di legge, sia generali (giurisdizione, competenza, capacità processuale, contraddittorio), sia propri del procedimento di convalida (tipicità del rapporto dedotto in giudizio, mancanza di opposizione, presenza del locatore ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 'instaurazione e al funzionamento del mercato interno. Il rapporto tra le norme (utilizzate soprattutto per realizzare la libera delle legislazioni penali nazionali sotto il profilo processuale, in ipotesi tassativamente indicate, suscettibili di ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] essere eccepita dalla parte che vi abbia interesse; la disciplina processuale tributaria detta tempi e modi nei quali la questione della quale che sia il contenuto della sentenza ed il suo rapporto con l’atto impugnato. Senza poter in questa sede ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] costituzionalmente orientata della nozione del nesso causale14, chiarendo il rapporto che deve intercorrere tra il fondamento probabilistico della causalità e la certezza processuale, idonea a fondare un tranquillante verdetto di condanna. Le ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] quello di assumere a oggetto del processo il rapporto sostanziale – anche nei giudizi di impugnativa negoziale: pratica difficile ricondurre questi soggetti alle categorie del diritto processuale amministrativo (Carbone, A., L’opposizione di terzo ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] sinora scarsamente studiato e approfondito dalla dottrina – quale rapporto effettivamente vi sia tra i due gradi di merito e . proc., 2013, 573; Cavallini, C., Verso una giustizia "processuale": il "tradimento" della tradizione, in Riv. dir. proc., ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] di reclusione.
La legge contempla altresì modifiche a talune previsioni processuali. Alcune di esse sono volte a rendere possibili anche per di un fattore che, pur non essendo in rapporto di derivazione causale rispetto alla condotta dell’agente, ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] n. 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., rapporto sostanziale per il quale il fatto è rilevante, indipendentemente da che esso rapporto ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] l. n. 76/2016, che opererebbe indubbiamente nel settore del diritto processuale penale, svincolato dal divieto di analogia, a partire dalla materia delle incompatibilità conseguenti al rapporto di coniugio, che devono ritenersi così estese al vincolo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] consistente nell’attuazione di una volontà concreta di legge, da parte degli organi giurisdizionali. Il rapporto giuridico processuale è quel particolare rapporto che si instaura tra l’attore, il convenuto ed il giudice, in modo autonomo rispetto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...