La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] di un’elusione o violazione dello stesso; b) il carattere non solo processuale, ma anche sostanziale della norma che in deroga al dettato di cui giudicato non accerta definitivamente l’intero rapporto giuridico controverso è evidente che la ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] 1995 e, quando sarà applicabile, al reg. UE n. 650/2012 e, per i rapporti di famiglia agli art. 30 e 36 l. n. 218/1995). A tale problema Mosconi, F., Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, II, III ed., Torino, 2011, 295 ss.; ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Tigor, 2010, 14 ss.), sembra farsi quindi ancora più stretto in rapporto al diritto penale (cfr. ex plurimis Marra, R., Introduzione […], , § 2.2) e applicativa, con i relativi risvolti processuali (v. infra, § 2.3).
Rilevanti soprattutto sotto il ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] infatti fare riferimento: a) per i profili di diritto processuale civile internazionale, al reg. UE n. 1215/2012 (« , art. 28, par. 1, reg. n. 864/2007). Peraltro, il rapporto tra norme pattizie e norme UE non si pone in termini di superiorità, ma ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] ma all'apparato statale veneziano, nonché l'aggravante, nella dinamica processuale, di una ben congegnata fuga.
Malgrado il G. stesso , già supportate dalla "Carta A. Revendin" e dal "rapporto del cittadino Dandolo" (7 giugno), nonché da una memoria ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] estensivo, qualora partecipi al giudizio d'appello, dovrà rispondere delle spese processuali in caso di “soccombenza” (art. 592, co. 2, grado che, sebbene non impugnati, si trovano in rapporto di pregiudizialità, di dipendenza, di inscindibilità o di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , perché permette di nuovo di evidenziare il rapporto tra un sistema di regole che affidava esclusivamente 27.7.2011, n. 4502). In questo caso, la legittimazione processuale, che si avvale del principio di sussidiarietà orizzontale, tende a estendere ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] essere disposta in alternativa al sequestro preventivo (le cui disposizioni processuali ad essa pure si applicano), al fine di preservare i questioni, concernenti la natura degli indici, il rapporto fra le nuove incriminazioni, l’istituto del ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] . È in quest’ottica anche che va letto il rapporto tra la regola generale dell’art. 2909 c.c. F., La rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali tra (artificiosi) limiti processuali e incertezze giurisprudenziali, in Foro it., 2006, I, 2109
6 Irti ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , rispetto a queste ultime, come autentica figura di specie. Questo rapporto di species a genus non autorizza, tuttavia, l’estensione alle prime del regime processuale proprio delle seconde, in punto di devoluzione anticipata in sede decisoria ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...