Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] indotto la Corte a derogare alla regola processuale della efficacia naturalmente retroattiva della pronuncia di fase di profondo mutamento politico, appaiono destinate ad incidere sul rapporto tra legge e giurisdizione.
Alla sentenza, piuttosto, è da ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] prescrizione. Questo è problema puramente tecnico-processuale.
La questione centrale attiene, piuttosto, ammettendo la confisca anche in presenza di reato prescritto, purché sussista il rapporto tra res e fatto di contrabbando: ad es., Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] in Corr. giur., 2017, 267, con nota di Consolo, C., Osservazione sistematica sulla n. 21260. Il «vecchio» rapporto giuridico processuale ed i suoi (chiari e non tutti antichi) corollari: inter multos l’inammissibilità per carenza di legittimazione ad ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] però idonea a condizionare i diritti dell’interessato sui rapporti dei quale è titolare. Se oggetto del procedimento all’art. 236, co. 2, disp. att., fa salve le disposizioni processuali della l. 26.7.1975, n. 354, diverse di quelle contenute nel ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] 1998, Manno, in Cass. pen., 1998, 2595).
Quanto al rapporto con la revoca, se al tribunale del riesame è attribuito in e 280 c.p.p.), tenuto conto della situazione processuale coeva al provvedimento impugnato e degli elementi sopravvenuti, ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] prescindere dal fatto che ci sia o meno una fase processuale davanti ad un giudice dotato di full jurisdiction, il c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non sull’atto ma sul rapporto, che si caratterizza come un tipo di giurisdizione piena e sostitutiva.
...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] seconda fase è introdotta con un atto di opposizione secondo un modulo processuale analogo a quello disegnato dall’art. 28 l. 20.5.1970 devono essere risolte questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro». Quindi il nuovo rito speciale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] fiscali da cui scatterebbe, in caso di esito positivo, la preclusione processuale ex art. 50, come accade, di regola, per l’art. di costituzionalità per il fatto che ormai si discute di “rapporti esauriti”.
Anche in tal caso, come sottolineato da una ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] al profilo interno, sia in relazione ai rapporti con i terzi, richiede di norma il condizioni generali di contratto.
I commessi hanno infine dei poteri di rappresentanza processuale, seppur limitata ai procedimenti cautelari; v. art. 2212, co. ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] a presunte illiceità commesse nell’ambito di rapporti di conto corrente; il Tribunale di Torino . Caponi, Il nuovo volto della class action, cit., 383 s.; Bove, Profili processuali dell’azione di classe, in Giusto proc. civ., 2010, 1015.
21 Cfr. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...