Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] essere caratterizzate da alcune “forzature” sul piano processuale, appaiono animate da un approccio ideologico al nell’incremento dei saldi di conto corrente ovvero di altri consimili rapporti finanziari.
2.4 La prova contraria
Quanto, infine, al ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] legge tralascia d’indicare, poi, quale rapporto intercorre tra l’applicabilità della tenuità e G.; Trib. Bari, sez. II, 4.5.2015, n. 1523; contra Spagnolo, P., Gli epiloghi processuali, cit., 73, nt. 26.
14 Trib. Asti, 13.4.2015, n. 724, Belli est., ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] o irrilevanti) non siano mai riprodotte in alcun atto processuale, non siano mai duplicate e non siano mai de-secretate se si configureranno come temporalmente contigui. Il doversi rapportare con gli orari di ufficio per l’ascolto delle ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] organica, sia sotto il profilo sostanziale che processuale, della materia degli illeciti amministrativi in genere sfera di attribuzioni svolge la sua azione.
Il suo rapporto d’impiego è estremamente aleatorio, in quanto può essere collocato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e consentiranno loro di mantenere un rapporto non conflittuale e durevole.
Questa idilliaca aan den Rijn 1978, pp. 5 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile (1929), vol. I, Padova 1986.
Chiarloni, S., Fuga dalla giustizia ingiusta ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...]
19 E rispetto alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, il resto attenendo al Dir. proc. amm., 2014, 423 ss. Sui rapporti tra profili soggettivi e profili oggettivi del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] l’unus iudex assicuri coerenza delle decisioni e risparmio di attività processuali (v., sul rapporto fra queste due diverse rationes, Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 87 ss.): ciò è possibile in varia misura ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro subordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro subordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] un soggetto) sia nell’ipotesi in cui sia conseguenza di un rapporto di famiglia. La distinzione operata dall’art. 24 l. n. essenziale
Badiali, G., Personalità e capacità nel d.i.pr. e processuale, in Scritti G. Barile, Padova, 1995, 3; Baruffi, M. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...