Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] reati elencati nel comma precedente.
La premialità diviene massima in rapporto alla condotta indicata alla lettera b) del comma 1 severità ha ispirato gli interventi legislativi sul piano processuale, con la previsione dell’arresto obbligatorio in ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] giudizio molteplici termini di decadenza per il compimento di attività processuali, cui si applicano i principi generali del processo civile all’art. 1310 c.c., per cui in caso di rapporto di solidarietà tra debitori gli atti del creditore idonei a ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] per il figlio, rinviando al comune consenso.
3.6 I rapporti con gli ascendenti
Appaiono quantomeno oscure le ragioni per cui, già giudizi di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] ’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; né limiti vi sono quanto al tipo di decisione, per un titolo diverso, perché la scansione processuale è ormai tale da impedire qualunque rilievo ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] il candidato indica la materia (tra diritto processuale civile, diritto processuale penale e giustizia amministrativa) sulla quale verteranno: co. 2).
L’art. 2 disciplina il tirocinio contestuale a rapporto di lavoro, previsto dall’art. 41, co. 4, l ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] residente anche ove non sia tale al momento del fatto o del rapporto oggetto del processo. Dato che l’art. 24, co. 3, manifestamente infondate le ragioni dell’iniziativa, qualunque siano le modalità processuali della stessa.
Il d.P.R. ed il d ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] imputati dei reati di minore gravità. Sotto il profilo del diritto processuale, si tratta di un procedimento speciale (artt. 464 bis s. istituto, quasi che fosse esistito un «rapporto sinallagmatico tra beneficio sanzionatorio ed esaurimento delle ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] l’atto amministrativo, una conoscenza del fatto rapportata ad esso diventava necessariamente esame di opportunità dello per equivalente, subito e provato», mentre «la condotta processuale della parte che, senza giustificato motivo, non ha proposto ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] credito che non trovi la propria fonte in uno dei rapporti esclusi dall’art. 2 reg. n. 1896/2006. crediti non contestati e procedimenti di ingiunzione: le ultime tappe dell’armonizzazione processuale in Europa, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2008, ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] della dichiarazione di insolvenza perde la capacità di stare in giudizio (rectius, la legittimazione processuale) nelle controversie relative a rapporti patrimoniali compresi nel fallimento, nelle quali sta in giudizio il curatore (cfr. l’art ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...