Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Enc. dir., XII, Milano, 1964, 719 ss.).
Rispetto al rapporto tra contratto e Costituzione si ravvisa l’opinione secondo la quale di un diritto segue il riconoscimento dello strumento processuale più consono alla tutela.
Se, pertanto, nel ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] formalista europea degli anni Trenta, ponendo il problema del rapporto fra le due discipline in questione, quella delle arti uno schizzo su muro in tempo reale. Con il film processuale, arrivò sullo schermo la figura dell'artista in veste di genio ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] attenzioni dottrinali), ma assai delicato per una serie di profili, di ordine processuale – per la dinamica dell’esito delle indagini; ordinamentali – per i rapporti di “gerarchia” tra uffici requirenti di grado diversi; organizzativi – per la ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] del legame tra i genitori tanto nel caso si tratti di rapporto coniugale quanto che sia un legame di mero fatto. Le nuove sostanziale l’unificazione anche sotto il profilo processuale. Gli effetti del riconoscimento sono disciplinati dall ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] sono nuovi e si ricollegano alla tormentata vicenda del rapporto tra azione di annullamento dell’atto illegittimo della p. legislatore gode di ampia discrezionalità in tema di disciplina degli istituti processuali (ex plurimis, C. cost., 30.5.2016, n ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , dove contribuente e Agenzia sarebbero dalla stessa parte processuale, in contrasto con l’ente locale.
Giudice ordinario e giudice tributario
Relativamente al rapporto tra giudice tributario e giudice ordinario, la sentenza appare condivisibile ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] clandestinità).
5 Cfr., specialmente, Marandola, I profili processuali delle nuove norme in materia di sicurezza pubblica, pilastri» che compongono il piano carceri, v. AA.VV., Rapporto sui diritti globali 2010. Crisi di sistema e alternative, Roma, ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] maggiore complessità del regime sia sostanziale che processuale delle tutele del lavoratore subordinato nei confronti dei licenziamenti illegittimi l’obiettivo della maggiore flessibilità in uscita dal rapporto di lavoro subordinato stabile è stato ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] . dall’art. 2 della decisione quadro 2002/584/GAI, in rapporto ad una serie di ipotesi di reato puntualmente elencate nell’art. nei modi previsti dall’ordinamento processuale.
Il regime ordinario di utilizzabilità processuale degli atti di indagine e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] normativo.
Il fenomeno è particolarmente vistoso sul piano processuale (le tecniche intrusive sono praticabili e praticate, spesso la legge (comma 7 dell’art. 186 c.d.s.) rapporta tale condotta a quella del conducente per il quale sia stato accertato ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...