Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] l. 22.4.2005 n. 69.
Bibliografia essenziale
Chiavario, M., Giudizio (rapporti tra giudizi), in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 984; Cordero, Milano, 2012, 486; Manzini, V., Trattato di diritto processuale penale, IV ed., Torino, 1972, 573; Normando, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] giustificò l’overruling che qualificava come violenza sessuale i rapporti sessuali non consensuali con la moglie, nonostante fino riferimento ai nuovi scenari che sembrano aprirsi sulla vicenda processuale in esame, pur trattandosi di un caso in cui ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] al generale ordinamento statale garante dei diritti sostanziali e processuali di tutti i cittadini, militari compresi – non le aveva comunque impedito di ritenere assorbente, rispetto al rapporto d’impiego con l’amministrazione, il servizio reso in ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] uomo, 5.10.2000, Maaouia c. Francia), nonché ai rapporti di pubblico impiego per i quali gli ordinamenti escludano giustificatamente che possono presentare ulteriori deduzioni. Sul piano processuale, infine, il giudizio di impugnazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] il giudice sia tenuto ad accertare in concreto se, in rapporto ai precedenti, il nuovo episodio delittuoso sia indicativo di una collegati dal legislatore solo in funzione di esigenze processuali e in particolare del termine di durata massima delle ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] e commissario, infatti, viene ad instaurarsi un rapporto di tipo fiduciario: sarà il commissario giudiziale a 2009, 345 ss.; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, Padova, 2010, 858 ss.; Dean, G., Le norme sull’esecuzione ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] della Corte – «una situazione di diminuita garanzia in rapporto ai principi di oralità e immediatezza, ispiratori del processo rimedio all’eventuale deficit delle garanzie di una parte processuale va rinvenuto – in via preliminare – in soluzioni ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] il riferimento alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo.
Rapporti tra corti sorgono non solo in relazione alla decisione della causa, ma anche in relazione allo svolgimento di attività processuali strumentali a quest’ultima. Il tema – trattato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] il principio di eguaglianza tra i sindacati e stabiliscono un rapporto di favore tra un sindacato e il datore di lavoro» lav., II, 902) ha consentito l’utilizzo di tale strumento processuale per convenire in giudizio, non solo i datori di lavoro, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] .p. dispone che «con la decisione che definisce la fase processuale in cui il testimone ha prestato il suo ufficio, il giudice principi dei commi 1 e 2, e la loro rilevanza va rapportata al momento iniziale dell’assunzione della qualità di teste e non ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...