Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] correttezza e buona fede ed al principio di lealtà processuale, sviamento dello strumento difensivo rispetto alla finalità di corretta con possibilità di errori o equivoci nel rapporto tra contribuente ed Amministrazione e con differenti conseguenze ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] che, «in mancanza di qualsivoglia elemento che colori processualmente la presunzione de qua, il principio di vicinanza alla che abbiano mancato di informare la madre (il cui rapporto con i medici produce effetti protettivi nei confronti del nascituro ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] venga definito con sentenza passata in giudicato (v., per es., già Chiovenda, G., Rapporto giuridico processuale e litispendenza, in Chiovenda, G., Saggi di diritto processuale civile, II, Roma, 1931, 376). Nel primo, la proposizione della domanda ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] tassativa, ma a qualunque “patto o atto” inerente il rapporto di lavoro è contenuto nella l. n. 300/1970 giur. lav., 2013, II, 85 ss.).
La legittimazione processuale riconosciuta a soggetti titolari di interessi collettivi è espressione del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] prima divenne poi badessa. La famiglia, grazie ai buoni rapporti con gli Aragonesi (con cui era unita da vincoli familiari a Roma (probabilmente nel tentativo di compromettere la posizione processuale di Giovanni Morone), ma egli evitò di recarvisi, ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] il diritto comunitario, anche se l’istante in sede processuale non aveva invocato la disciplina comunitaria. La sentenza in questione 10.7.2014, C-213/13, ha ricostruito i rapporti tra il principio di intangibilità del giudicato e quello di primazia ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] ad oggetto beni immobili, diritti su beni immobili o altri rapporti assimilati; negli altri casi la modalità di esternazione è tra le parti l’ha invocata nel successivo iter processuale, il contratto transattivo è annullabile. La transazione è ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] ». La novella del 2011 non ha modificato la fisionomia di fondo del modello processuale differenziato dello straniero «irregolare», ma ha ridefinito il rapporto tra le sue due diverse direttrici, esaltando la prima e ridimensionando la seconda ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] fra venditore e concedente4.
L’accorgimento processuale non è sembrato sufficiente a rendere conto sospendere il pagamento dei canoni»10.
Vizi occulti
Una volta avviato il rapporto di leasing, è possibile che emergano vizi prima occulti, o taciuti in ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] art. 20, co. 4, della l. n. 241/1990 in rapporto all’ambito di applicazione dell’art. 17 bis della medesima legge.
L’ pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione del rito speciale sul silenzio ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...