Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] pone, infatti, inediti criteri di controllo sui modelli processuali ex parte. In particolare, la previsione di un . L’alternativa tra acquiescenza e opposizione nel prisma dei rapporti tra difesa tecnica e autodifesa
L’imputato, cui sia stato ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , al quale rimase poi legato per tutta la vita. Il rapporto col granduca segnò anche l'avvio della carriera del F. nella nov. 1793, la Consulta godeva di ampie attribuzioni nella sfera processuale civile e criminale: a essa spettava infatti, oltre al ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] rapporti con altri reati, il depistaggio manipolativo è in rapporto di specialità reciproca rispetto al reato di frode processuale 374 è speciale per l’indicazione tassativa degli atti processuali nel contesto dei quali deve essere realizzata la ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] allora, di un principio di specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico e diritto civile (come è noto, infatti, l’art. all’aggiudicazione avvenuta). Visto dal piano processuale, il medesimo paradigma logico si riflette ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] Ramajoli, M., La Cassazione riafferma la giurisdizione ordinaria sul rapporto contrattuale tra amministrazione ed aggiudicatario, in Dir. proc. .lgs. 12.4.2006, n. 163). Le norme processuali del codice dei contratti sono state poi trasfuse nel codice ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] di qualsiasi base – dell’avvocato interessato alle lungaggini processuali perché più la causa pende, più rende.
Al d 1/2012 in cui si vietava il riferimento ai parametri nei rapporti con consumatori e microimprese. Anche un patto di quota lite ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] attivabile su istanza di parte ed una fase processuale (eventuale, dinanzi alle Commissioni tributarie), subordinata che determina l’azionabilità del rimborso con il superamento dei rapporti esauriti e della decadenza. Cfr., sulla questione anche C. ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] più significativi del “doppio binario” che contrassegna il nostro sistema processuale penale. Si tratta, precisamente, di C. eur. dir. tipico delle indagini preliminari. Al di là del rapporto regola-eccezione, si tratta di una regolamentazione che, ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] -1652
6 Il rapporto fra norme antielusive specifiche e interpello disapplicativo anteriormente alla riforma è illustrato da Padovani, F., La disapplicazione delle norme antielusive specifiche: riflessioni sulla tutela processuale del contribuente, in ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] laureò nel novembre del 1947 con una tesi in diritto processuale penale. Era però attratto dagli studi storici e dal magistero religioso. Per definire questa nuova fase nei rapporti fra Stato e Chiesa, caratterizzata da maggiore distanza e ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...