Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] recano il definitivo ed autoritativo assunto del Fisco circa il rapporto tributario, sono destinati a consolidarsi in difetto di contestazione. Ravon e altri c. Francia e le ricadute sullo schema processuale vigente, in Riv. dir. trib., 2008, II, 217 ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] ter c.p.c. in tema di decisione dell’appello e del rapporto tra questa ed il successivo ricorso per cassazione, anch’esso modificato dall’art da vizi propri consistenti in violazione della legge processuale.
Nella sentenza è proposta l’elencazione d’ ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] del reato (così Leoncini, I., Reato e contratto nei loro reciproci rapporti, Milano, 2006, 237).
Si pensi, ad esempio, alla previsione sicuri parametri di giudizio utili per la prova processuale di tale collegamento, sia per l’evidente «proporzione ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] al contesto normativo di riferimento.
In relazione alla vicenda processuale va segnalato che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni servizi e in difetto di un qualunque rapporto sinallagmatico tra prestazione e beneficio percepito dal singolo ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] 49 e 56 ss., e Giudici laici, in "Rivista di diritto processuale", 1979, pp. 698 e 707 ss.), basata cioè sulla conciliazione e power (risorse finanziarie, informative, organizzative), il tipo di rapporti e d'interessi in cui sono coinvolti e di cui ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] per un proficuo e costante dialogo tra diversi sistemi processuali. Dopo l’adozione del Trattato di Lisbona, che 426, par. 3 e 4) che consente al membro nazionale il rapporto diretto con l’autorità competente del proprio Stato membro per l’accesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] alcune opere sulla preistoria del Vicino Oriente e sui suoi rapporti con quella europea le nozioni di "rivoluzione neolitica" e L.R. Binford, la New Archaeology o archeologia "processuale" costituisce il tentativo più interessante (e al tempo ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] di dichiarazione. Rimedi i quali, ovviamente, debbono rapportarsi all’an e al quantum del presupposto, che delimitazione dei motivi di ricorso previsti dalla legge processuale tributaria), allora dovrebbe conseguirne almeno la mera facoltà ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] fatti cd. secondari)9;
b) anche quando il rapporto oggetto della controversia si fondi su contratti per i quali – proprio per la particolare natura dei diritti in contesa – come comportamento processuale dal quale, alla luce dell’art. 116, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] mai interrotta di riesame della legislazione penale e processuale penale dello Stato pontificio. Intorno al 1838 si di polizia preventiva e correzionale, ibid. 1847; Rapporto concernente le ragioni legislative seguite dal compilatore del Regolamento ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...