La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] al Comune cui appartiene anche la legittimazione processuale nel caso del contenzioso innanzi agli organi settore immobiliare11.
1 Baruzzi, S., L’imposizione immobiliare per il 2014 nel rapporto fra TASI e IMU, in Il fisco, 2014, 56.
2 Amplius, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] anche dopo la sentenza di appello, la suddetta normativa processuale mostra una lacuna contrastante con la Costituzione, data e pongono, perciò, il problema del loro rapporto con le sopraindicate ricostruzioni dogmatiche.
Quanto alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] poneva al suo esame ed ha affrontato nella sua ampiezza, e con specifico riferimento alla sede processuale, la problematica dei rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale, con ricorso ad argomentazioni in buona parte ulteriori e comunque ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] verso tre filoni principali di interesse. Il primo consiste nel rapporto tra archeologia e filosofia della scienza, campo in cui va in Italia e in Spagna, dove le tematiche processuali si affermano solo negli anni Ottanta, o assolutamente ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] 1, Cost. laddove in particolare l’art. 315, co. 3, c.p.p. in rapporto all’art. 646, co, 1, c.p.p., non consente che, ad istanza dell’ ad esso, o lo si confina nell’ambito strettamente processuale, in tal caso però finendo lo stesso per coincidere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] , riprova è offerta dall’evoluzione del diritto penale e processuale.
Il fenomeno che occorre tener presente sullo sfondo è il del sapere giuridico sollecita il giurista a stabilire un rapporto stretto e collaborativo con gli apparati di potere, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] . 88)
Il licenziamento non comportò comunque una rottura dei rapporti con il duca. Sembra anzi che il L. abbia continuato addebito, nonostante il progressivo aggravamento della sua posizione processuale. Il 19 settembre il cardinale Sforza fu liberato ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] non si identifica con quella effettuata ai sensi dell’ordinamento processuale, ma costituisce un atto a forma libera non soggetto a titolo particolare, coloro che sono divenuti parti del rapporto per atto inter vivos, i cessionari del contratto, ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] 2011, n. 62, ha rivisitato la normativa, processuale e penitenziaria, cui è affidata la tutela delle . penit.
10 Cfr., specialmente, Garuti, Brevi note in tema di rapporti tra condizioni di salute dell’imputato e custodia cautelare in carcere, in ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] le sue opere monografiche di carattere processuale per le quali soprattutto è ricordato, 113, 117, 158, 224, 237, 243; M. Bellomo, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi. Contributo alla storia della famiglia medievale, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...