Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] mutamento radicale nella funzione del processo. La disciplina processuale di siffatta fase del giudizio risulta particolarmente lacunosa. un soggetto e la pubblica amministrazione. Il rapporto giuridico controverso è unicamente quello relativo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] (rifacendosi a Carrara) pone l’accento sulla ‘legalità’ dell’iter processuale quale presupposto dell’autorità della sentenza. La ‘giuridicizzazione’ dei predetti vincoli o rapporti – che lo stesso Rocco espressamente postulava, dichiarando, tra l ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] generalizzata, e che, come tale, non si pone in rapporto di genus a species rispetto alle molteplici e variegate ipotesi in più occasioni ha affermato come nel nostro sistema processuale penale si giustifichi una diversa modulazione del diritto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] dell’erede. Del resto, dalla pratica processuale emerge una certa diffidenza verso atti di disposizione controllo. L’oikos stesso è costruito intorno al matrimonio: il primo rapporto al suo interno è quello tra marito e moglie, senza il ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] . Ciò ha contribuito a sviluppare un buon rapporto collaborativo con le Camere e con i giudici la Corte costituzionale è stata ancora chiamata a pronunciarsi sulla posizione processuale del Presidente S. Berlusconi, ma questa volta su istanza della ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] territorialità.
La ricognizione. Nuova procedura di consegna e rapporto con la normativa estradizionale
La decisione quadro 2002/ o comunque inidoneo a riverberarsi sulla validità degli atti processuali successivi16. Infine, per quel che attiene al ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] (A. C. Jemolo, M. F., p. 667).
Sempre in relazione al rapporto degli ebrei italiani con la "patria" e, poi, con il regime fascista, si obbligazioni, VII (1917); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura di credito ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] si occupò anche di argomenti di diritto processuale, probabilmente congeniali alla sua formazione di sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530). Convegno internazionale… 1981 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] esserne dominato, e di saper rifondare in chiave antiautoritaria i rapporti tra Stato e cittadino in materia penale, attribuendo la a scardinare le impalcature antiliberali del rito processuale inquisitorio, a coniare nuovi diritti. Tale missione ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] lungo.
3.8 Il contraddittorio
Un’ulteriore criticità riguarda il contraddittorio. La lunghezza degli atti processuali pone in rilievo il rapporto verticale tra giudice e parti. Tuttavia, la decisione sulla dimensione degli atti riguarda anche le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...