TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] nuocergli, rendendo impossibile una soluzione positiva della sua vicenda processuale. Sospetti di questo genere non sfiorarono mai la del partito in dicembre incentrò il suo intervento sul rapporto fra democrazia e socialismo.
Durante la lunga e ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] subentri quando il primo non risulti in grado di funzionare in rapporto al caso in questione. La sequenza riflette la valutazione del le norme di diritto internazionale privato (e processuale) dei singoli Stati membri vanno progressivamente incontro ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] particolare perché comprende le opere di Galileo Galilei e per il rapporto diretto instaurato con l’Accademia dei Lincei.
Nel 1609 il usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati di diritto processuale e commerciale di S. Scaccia, editi dal M. nel 1612 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] legge o per testamento, può essere legittima o testamentaria. Il rapporto tra le due è di sussidiarietà, come emerge dalla lettera dell al momento della sua morte; sotto un profilo processuale poi, il testamento rappresenta in forma documentale la ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] singola convenzione, ed il secondo in una questione squisitamente processuale, la quale investe la parte dell’onere di proporre , 2004, 201; De Luca, N., L’attuazione del rapporto assicurativo, in Responsabilità e assicurazione, a cura di R. Cavallo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] registrano – da sempre – posizioni non solo diverse, ma spesso inverse, anche quando si tratta di delinearne i rapporti con la capacità processuale. Posizioni le quali non sono altro che il frutto, in definitiva, di diversi modi di concepire il ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] può che avvenire attraverso il risarcimento per equivalente; se il rapporto è interamente eseguito, l’unica forma di tutela è il entro un termine di decadenza potesse limitare la strategia processuale della parte, che può preferire aspettare l’esito ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] risposta possibile, nel contesto dato ed in rapporto alle risorse disponibili, alla domanda di giustizia presente costituisce uno dei limiti più evidenti della legislazione in materia processuale (limiti cui in realtà non hanno posto rimedio né ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] leggi e ritualità degli universi del crimine e del loro rapporto di contiguità fisica e psichica con la società, ma nel poliziesco il gangster film o il film giudiziario detto anche processuale. Essi condividono con il g. p. larghi sottoinsiemi, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la sua fedeltà, riuscendo a ottenere il massimo possibile in rapporto alla congiuntura internazionale.
Sembra sia stato il L. a si deve in particolare al L., memore della sua vicenda processuale, la riforma del capitolo LXV delle leggi del 1528, circa ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...