Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] .
Un fondamento costituzionale per «nuove vedute nel campo del diritto processuale»
La vicenda biografica di Mortara, ricca di «fuori programma» favore della Cassazione unica (Meccarelli 2005).
Il rapporto tra la legge e la giurisprudenza si regge ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] dunque, ha sostanzialmente posto due questioni, l’una processuale e l’altra sostanziale. Nella giurisprudenza sussisteva un utili a determinare tale luogo. Essi sono in un rapporto di generalità e specialità; è perciò necessario svolgere alcune ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] patrimoniali che ricadono nell’ambito della procedura, mentre il fallito conserva la piena capacità processuale in relazione ai rapporti di natura personale ed a quelli di carattere patrimoniale che non ricadono nella procedura ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
meno
Riccardo Ambrosini
11. Poco attestato nella Vita Nuova (4 occorrenze) e nelle Rime (16), m. ricorre 54 volte, tutte in prosa, nel Convivio (11 volte nella forma scorciata ‛ men ') e 83 nella Commedia, [...] quale la forma con m. rappresenta una variante contrastiva o processuale: IV IX 11-12 cose sono che sono si pure con giusta misura fosse saggiato, e quello del male meno. Più chiaro è il rapporto tra m. e il verbo in III XI 11 sì come intra le spezie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] aveva progettato in tre volumi (Cicu 1947, p. 106).
Da processualista egli patrocinò «l’accoglimento dell’oralità del giudizio» (Sulla riforma di diritto comune (pp. 26-27).
Proprio il rapporto di rappresentanza comportava, infine, «che le parti sono ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] ha innanzitutto ribadito vari princìpi sia sostanziali che processuali in tema di risarcimento del danno da morte , i figli dei coniugi separati hanno diritto di «conservare rapporti significativi con gli ascendenti … di ciascun ramo genitoriale» ( ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] declaratoria di incostituzionalità è sottoposta al generale limite dei cd. rapporti esauriti, tra i quali deve annoverarsi anche il rapporto cautelare relativo ad una fase processuale ormai conclusa; in tale ottica, pertanto, si esclude che l ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] principi, alla rilevanza come categoria processuale ormai quasi evanescente, al difficile 87, le ricadute di una declaratoria di illegittimità travolgono tanto i rapporti futuri, quanto quelli passati o meglio, pendenti. In altri termini, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] in cui si sono atteggiati, nel corso dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico, egli accolse law (un po' di storia e casistica), in Riv. di diritto processuale civile, XXIX [1953], pp. 1 ss.).
Come il G. chiarisce ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] cui veniva ricostruito il superamento del sistema processuale longobardo, in armonia anche con l’ . 100-136; I titoli al portatore nel diritto longobardo, studiati in rapporto alla cessione, al mandato e alla rappresentanza, Roma 1882; I titoli ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...